




+1
Antrona e Campliccioli: verdi laghi, antichi alpeggi e vecchi binari
Novità
∙
Provincia del Verbano-Cusio-OssolaAccompagnato da Anna Roccati
6 persone interessate.
Entra nella chat!
Cosa faremo
Un viaggio tra natura, storia e panorami unici ci porterà a scoprire due perle incastonate nell’Alta Valle Antrona: il Lago di Antrona e il Lago di Campliccioli.
Partiremo costeggiando la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona, nato nel 1642 da una gigantesca frana che sbarrò il torrente Troncone, sommergendo il vecchio paese. Oggi quel drammatico evento ha regalato al paesaggio uno specchio d’acqua di incredibile fascino, circondato da boschi e da pareti rocciose che raccontano la potenza della natura.
Risalendo tra i boschi arriveremo ai piedi della diga del Lago di Campliccioli, imponente bacino artificiale realizzato nel 1928. Cammineremo lungo il suo coronamento: alle nostre spalle la vista si aprirà sul lago di Antrona e l’abitato di Antronapiana a valle; di fronte a noi si staglieranno invece l’invaso di Campliccioli, la funivia ENEL che sale al Lago di Camposecco e la testata selvaggia della valle.
Proseguiremo lungo la sponda opposta passando dalla centrale Enel e, poco dopo, vivremo uno dei momenti più suggestivi della giornata: la passerella ai piedi della spettacolare cascata di Banella, che scroscia impetuosa tra le rocce. Il sentiero risale poi dolcemente lungo la sponda sinistra del bacino, tra boschi e radure, conducendoci agli antichi alpeggi dell’Alpe Vassoncino e al caratteristico nucleo rurale dell’Alpe Granariol.
Una breve discesa ci porterà al ponticello sul Torrente Troncone, dalle acque crsitalline, da cui imboccheremo un piacevole e suggestivo tratto pianeggiante lungo la sponda destra del lago. Qui incontreremo infatti i vecchi binari della ferrovia Decauville, un tracciato storico utilizzato per il trasporto dei materiali durante la costruzione della diga: piccoli trenini trainati a mano o da animali, che ancora oggi evocano immagini di un’epoca passata.
Da qui percorreremo nuovamente la diga per poi iniziare la discesa nel bosco verso l’Alpe Ronco, pittoresco villaggio in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, che domina dall’alto il verde Lago di Antrona, regalandoci scorci emozionanti dall’alto del verde Lago di Antrona prima del rientro.
Un’escursione affascinante, tra natura potente e storie d’altri tempi… ma anche un’occasione per vivere insieme una giornata diversa, fatta di sorrisi, condivisione e nuove amicizie. Perché la bellezza dei laghi e delle montagne è ancora più grande quando la si scopre in compagnia.
Ritrovo principale ore 9.30 davanti all' Albergo Ristorante Lago Pineta, 15, Regione Lago Pineta, 28841 Antrona Schieranco VB
Posizione Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PBQ7ofMWMn7P5DBK7
Prima di partire sarà possibile usufruire del bar dell'albergo per caffè e servizi igienici.
Partenza escursione ore 10
Dall'albergo (1.090 m s.l.m.) percorreremo la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona per poi risalire fino alla diga di Campliccioli (1.360 m s.l.m.): cammineremo sul coronamento della diga e proseguiremo lungo la sponda sinistra del bacino artificiale fino Alpe Granariol (1.413 m s.l.m.) dove faremo la pausa pranzo.
Da qui imboccheremo il sentiero pianeggiante sulla sponda opposta e, camminando lungo i binari della ferrovia Decauville, faremo ritorno alla diga (1.360 m s.l.m.).
Oltrepassata nuovamente la diga, scenderemo in sinistra del Lago Antrona fino al villaggio di Alpe Ronco (1.115 m s.l.m.) e quindi faremo ritorno all'Albergo Lago Pineta dove, per chi vorrà, potremo fermarci per il tradizionale terzo tempo.
Ritrovo principale ore 9.30 davanti all' Albergo Ristorante Lago Pineta, 15, Regione Lago Pineta, 28841 Antrona Schieranco VB
Posizione Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PBQ7ofMWMn7P5DBK7
Prima di partire sarà possibile usufruire del bar dell'albergo per caffè e servizi igienici.
Partenza escursione ore 10
Dall'albergo (1.090 m s.l.m.) percorreremo la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona per poi risalire fino alla diga di Campliccioli (1.360 m s.l.m.): cammineremo sul coronamento della diga e proseguiremo lungo la sponda sinistra del bacino artificiale fino Alpe Granariol (1.413 m s.l.m.) dove faremo la pausa pranzo.
Da qui imboccheremo il sentiero pianeggiante sulla sponda opposta e, camminando lungo i binari della ferrovia Decauville, faremo ritorno alla diga (1.360 m s.l.m.).
Oltrepassata nuovamente la diga, scenderemo in sinistra del Lago Antrona fino al villaggio di Alpe Ronco (1.115 m s.l.m.) e quindi faremo ritorno all'Albergo Lago Pineta dove, per chi vorrà, potremo fermarci per il tradizionale terzo tempo.
Un viaggio tra natura, storia e panorami unici ci porterà a scoprire due perle incastonate nell’Alta Valle Antrona: il Lago di Antrona e il Lago di Campliccioli.
Partiremo costeggiando la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona, nato nel 1642 da una gigantesca frana che sbarrò il torrente Troncone, sommergendo il vecchio paese. Oggi quel drammatico evento ha regalato al paesaggio uno specchio d’acqua di incredibile fascino, circondato da boschi e da pareti rocciose che raccontano la potenza della natura.
Risalendo tra i boschi arriveremo ai piedi della diga del Lago di Campliccioli, imponente bacino artificiale realizzato nel 1928. Cammineremo lungo il suo coronamento: alle nostre spalle la vista si aprirà sul lago di Antrona e l’abitato di Antronapiana a valle; di fronte a noi si staglieranno invece l’invaso di Campliccioli, la funivia ENEL che sale al Lago di Camposecco e la testata selvaggia della valle.
Proseguiremo lungo la sponda opposta passando dalla centrale Enel e, poco dopo, vivremo uno dei momenti più suggestivi della giornata: la passerella ai piedi della spettacolare cascata di Banella, che scroscia impetuosa tra le rocce. Il sentiero risale poi dolcemente lungo la sponda sinistra del bacino, tra boschi e radure, conducendoci agli antichi alpeggi dell’Alpe Vassoncino e al caratteristico nucleo rurale dell’Alpe Granariol.
Una breve discesa ci porterà al ponticello sul Torrente Troncone, dalle acque crsitalline, da cui imboccheremo un piacevole e suggestivo tratto pianeggiante lungo la sponda destra del lago. Qui incontreremo infatti i vecchi binari della ferrovia Decauville, un tracciato storico utilizzato per il trasporto dei materiali durante la costruzione della diga: piccoli trenini trainati a mano o da animali, che ancora oggi evocano immagini di un’epoca passata.
Da qui percorreremo nuovamente la diga per poi iniziare la discesa nel bosco verso l’Alpe Ronco, pittoresco villaggio in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, che domina dall’alto il verde Lago di Antrona, regalandoci scorci emozionanti dall’alto del verde Lago di Antrona prima del rientro.
Un’escursione affascinante, tra natura potente e storie d’altri tempi… ma anche un’occasione per vivere insieme una giornata diversa, fatta di sorrisi, condivisione e nuove amicizie. Perché la bellezza dei laghi e delle montagne è ancora più grande quando la si scopre in compagnia.
Ritrovo principale ore 9.30 davanti all' Albergo Ristorante Lago Pineta, 15, Regione Lago Pineta, 28841 Antrona Schieranco VB
Posizione Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PBQ7ofMWMn7P5DBK7
Prima di partire sarà possibile usufruire del bar dell'albergo per caffè e servizi igienici.
Partenza escursione ore 10
Dall'albergo (1.090 m s.l.m.) percorreremo la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona per poi risalire fino alla diga di Campliccioli (1.360 m s.l.m.): cammineremo sul coronamento della diga e proseguiremo lungo la sponda sinistra del bacino artificiale fino Alpe Granariol (1.413 m s.l.m.) dove faremo la pausa pranzo.
Da qui imboccheremo il sentiero pianeggiante sulla sponda opposta e, camminando lungo i binari della ferrovia Decauville, faremo ritorno alla diga (1.360 m s.l.m.).
Oltrepassata nuovamente la diga, scenderemo in sinistra del Lago Antrona fino al villaggio di Alpe Ronco (1.115 m s.l.m.) e quindi faremo ritorno all'Albergo Lago Pineta dove, per chi vorrà, potremo fermarci per il tradizionale terzo tempo.
Ritrovo principale ore 9.30 davanti all' Albergo Ristorante Lago Pineta, 15, Regione Lago Pineta, 28841 Antrona Schieranco VB
Posizione Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PBQ7ofMWMn7P5DBK7
Prima di partire sarà possibile usufruire del bar dell'albergo per caffè e servizi igienici.
Partenza escursione ore 10
Dall'albergo (1.090 m s.l.m.) percorreremo la sponda in destra idrografica del Lago di Antrona per poi risalire fino alla diga di Campliccioli (1.360 m s.l.m.): cammineremo sul coronamento della diga e proseguiremo lungo la sponda sinistra del bacino artificiale fino Alpe Granariol (1.413 m s.l.m.) dove faremo la pausa pranzo.
Da qui imboccheremo il sentiero pianeggiante sulla sponda opposta e, camminando lungo i binari della ferrovia Decauville, faremo ritorno alla diga (1.360 m s.l.m.).
Oltrepassata nuovamente la diga, scenderemo in sinistra del Lago Antrona fino al villaggio di Alpe Ronco (1.115 m s.l.m.) e quindi faremo ritorno all'Albergo Lago Pineta dove, per chi vorrà, potremo fermarci per il tradizionale terzo tempo.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato); Sentiero battuto; Mulattiera - sentiero
Dislivello
450
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Cimallegra, 28841 Antrona Schieranco VB, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note