




Parma: Arte, Cucina e Raffinatezze - POMERIGGIO
4 (2 recensioni)
∙
Provincia di ParmaAccompagnato da Riccardo Bacchi
Cosa faremo
Una passeggiata dedicata ad una delle più belle e raffinate città d’arte della pianura Padana, in un percorso ad anello attraverso meraviglie architettoniche, botteghe antiche e perle gastronomiche.
Partiremo in direzione Santa Maria della Steccata, visiteremo il tempio tardo rinascimentale e i suoi meravigliosi dipinti. Il Parmigianino, svelato in ogni sua citazione colta come emblema del pittore di corte, sarà il primo gioiello da scoprire lungo questo viaggio.
Raggiungeremo poi piazza del Duomo e visiteremo l'esterno del Battistero; ci addentreremo anche nel Duomo, con i suoi meravigliosi affreschi e le sue pregevoli sculture romaniche. Completeremo la visita del cuore pulsante della città, ammirando le altre architetture che compongono la Piazza.
Successivamente ci dirigeremo verso la chiesa di San Giovanni Evangelista, per una visita dettagliata dei suoi affreschi rinascimentali e barocchi.
Come ultima tappa, ci recheremo nell’ampio atrio del Palazzo della Pilotta, un tempo adibito ad una particolare disciplina sportiva e ancora oggi sede del glorioso Teatro Farnese.
Foto copertina: @farukel
Partiremo in direzione Santa Maria della Steccata, visiteremo il tempio tardo rinascimentale e i suoi meravigliosi dipinti. Il Parmigianino, svelato in ogni sua citazione colta come emblema del pittore di corte, sarà il primo gioiello da scoprire lungo questo viaggio.
Raggiungeremo poi piazza del Duomo e visiteremo l'esterno del Battistero; ci addentreremo anche nel Duomo, con i suoi meravigliosi affreschi e le sue pregevoli sculture romaniche. Completeremo la visita del cuore pulsante della città, ammirando le altre architetture che compongono la Piazza.
Successivamente ci dirigeremo verso la chiesa di San Giovanni Evangelista, per una visita dettagliata dei suoi affreschi rinascimentali e barocchi.
Come ultima tappa, ci recheremo nell’ampio atrio del Palazzo della Pilotta, un tempo adibito ad una particolare disciplina sportiva e ancora oggi sede del glorioso Teatro Farnese.
Foto copertina: @farukel
Una passeggiata dedicata ad una delle più belle e raffinate città d’arte della pianura Padana, in un percorso ad anello attraverso meraviglie architettoniche, botteghe antiche e perle gastronomiche.
Partiremo in direzione Santa Maria della Steccata, visiteremo il tempio tardo rinascimentale e i suoi meravigliosi dipinti. Il Parmigianino, svelato in ogni sua citazione colta come emblema del pittore di corte, sarà il primo gioiello da scoprire lungo questo viaggio.
Raggiungeremo poi piazza del Duomo e visiteremo l'esterno del Battistero; ci addentreremo anche nel Duomo, con i suoi meravigliosi affreschi e le sue pregevoli sculture romaniche. Completeremo la visita del cuore pulsante della città, ammirando le altre architetture che compongono la Piazza.
Successivamente ci dirigeremo verso la chiesa di San Giovanni Evangelista, per una visita dettagliata dei suoi affreschi rinascimentali e barocchi.
Come ultima tappa, ci recheremo nell’ampio atrio del Palazzo della Pilotta, un tempo adibito ad una particolare disciplina sportiva e ancora oggi sede del glorioso Teatro Farnese.
Foto copertina: @farukel
Partiremo in direzione Santa Maria della Steccata, visiteremo il tempio tardo rinascimentale e i suoi meravigliosi dipinti. Il Parmigianino, svelato in ogni sua citazione colta come emblema del pittore di corte, sarà il primo gioiello da scoprire lungo questo viaggio.
Raggiungeremo poi piazza del Duomo e visiteremo l'esterno del Battistero; ci addentreremo anche nel Duomo, con i suoi meravigliosi affreschi e le sue pregevoli sculture romaniche. Completeremo la visita del cuore pulsante della città, ammirando le altre architetture che compongono la Piazza.
Successivamente ci dirigeremo verso la chiesa di San Giovanni Evangelista, per una visita dettagliata dei suoi affreschi rinascimentali e barocchi.
Come ultima tappa, ci recheremo nell’ampio atrio del Palazzo della Pilotta, un tempo adibito ad una particolare disciplina sportiva e ancora oggi sede del glorioso Teatro Farnese.
Foto copertina: @farukel
Cos'è incluso
Cancellazione gratuita
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Cancellazione gratuita
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
ticket di 2 Euro per l’ingresso al Duomo; - ogni partecipante dovrà acquistare il servizio audioguide whispers (microfono e sistema di ricezione individuale, per limitare il rischio contagio) ad un costo di 2,50 Euro / persona. La guida provvederà a fornire i partecipanti di tale strumentazione.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 Km.
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
20 metri ca.
PREMIUM
Genere dei partecipanti
Genere: 46% donne
Su 13 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Viale della Villetta, 16/A, 43125 Parma PR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4
Recensioni
4/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Lina G.
4/5
A causa delle troppe soste richieste dai partecipanti non siamo riusciti ad arrivare all'ultimo monumento previsto, a parte questo la gita è stata interessante la guida è stata brava
A causa delle troppe soste richieste dai partecipanti non siamo riusciti ad arrivare all'ultimo monumento previsto, a parte questo la gita è stata interessante la guida è stata brava
CARLA Z.
4/5
A causa delle troppe soste richieste dai partecipanti non siamo riusciti ad arrivare all'ultimo monumento previsto, a parte questo la gita è stata interessante la guida è stata brava.
A causa delle troppe soste richieste dai partecipanti non siamo riusciti ad arrivare all'ultimo monumento previsto, a parte questo la gita è stata interessante la guida è stata brava.