




Trekking con Picnic: Badia Moscheta e le Cascate del Rio Rovigo
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un trekking alla scoperta delle Cascate del Rio Rovigo e della Badia di Moscheta, un’abbazia che ha sede ai margini di un severo bosco, vicino a dei luminosissimi prati. Edificata intorno all’anno Mille dai monaci benedettini, conserva ancora il ricordo della semplicità della vita monacale. Particolare lo stemma che la rappresenta: un porcospino, simbolo di pacifica solitudine.
L’escursione che andremo a fare partirà da Badia Moscheta e si destreggerà tra torrenti e ampi boschi di faggi e castagni, fino a giungere al roccioso Canyon Val D’Inferno.
Ci addentreremo all’avventura in una delle più spettacolari vallate del territorio di Firenzuola: la Valle del Veccione. Qui, tra la natura incontaminata e il fresco respiro del bosco, arriveremo al ponte del Molinaccio. Ci aspetterà poi, dopo aver oltrepassato il vigoroso torrente, una meravigliosa cascata, che scorre veloce e scrosciante nella radura.
Dopo un delizioso e confortevole picnic immersi in quell’incantevole spettacolo naturale, ritorneremo verso il punto di partenza.
Un itinerario sprizzante e brioso, tra storia ed elementi naturalistici emozionanti nelle terre incontaminate degli Appennini.
Un trekking alla scoperta delle Cascate del Rio Rovigo e della Badia di Moscheta, un’abbazia che ha sede ai margini di un severo bosco, vicino a dei luminosissimi prati. Edificata intorno all’anno Mille dai monaci benedettini, conserva ancora il ricordo della semplicità della vita monacale. Particolare lo stemma che la rappresenta: un porcospino, simbolo di pacifica solitudine.
L’escursione che andremo a fare partirà da Badia Moscheta e si destreggerà tra torrenti e ampi boschi di faggi e castagni, fino a giungere al roccioso Canyon Val D’Inferno.
Ci addentreremo all’avventura in una delle più spettacolari vallate del territorio di Firenzuola: la Valle del Veccione. Qui, tra la natura incontaminata e il fresco respiro del bosco, arriveremo al ponte del Molinaccio. Ci aspetterà poi, dopo aver oltrepassato il vigoroso torrente, una meravigliosa cascata, che scorre veloce e scrosciante nella radura.
Dopo un delizioso e confortevole picnic immersi in quell’incantevole spettacolo naturale, ritorneremo verso il punto di partenza.
Un itinerario sprizzante e brioso, tra storia ed elementi naturalistici emozionanti nelle terre incontaminate degli Appennini.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.8
Recensioni