




Trekking sull’Appennino Reggiano: la Big Bench Rossa
Evento organizzato da Meeters
Ore 09:45 - 15:30
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Cosa faremo
Un avventuroso trekking sull’Appennino Reggiano che ci porterà alla scoperta di una delle 10 panchine giganti dell’Emilia Romagna, facente parte del Big Bench Project di Chris Bangle, designer statunitense innamorato della bellezza del nostro paese.
Partiremo dal Podere Musiara di Carpineti, immergendoci subito tra il verde dei boschi di faggio e castagno. Raggiungeremo la cima del monte Antognano, dove ammireremo l’imponente rudere del Castello di Carpineti, uno dei manieri del potente dominio di Matilde di Canossa.
La rocca ospitò per 7 anni papa Gregorio VII, per meglio difendersi dagli attacchi dell’imperatore Enrico IV; a seguito di questo avvenimento, la fortezza venne nominata “La Nuova Roma”.
Dopo aver rievocato la storia del Castello, ci incammineremo fino a raggiungere il Monte Fosola, dove è installata la big bench color rosso acceso.
Si tratta della prima panchina in assoluto ad essere stata installata a Reggio Emilia ed in tutta l’Emilia Romagna. Inaugurata nell'estate del 2018, sopra di essa potremo gustarci una vista panoramica mozzafiato, che spazia dalla Pietra di Bismantova, al monte Ventasso, al monte Cusna, e alla valle del Secchia, fino ad osservare le terre di Canossa e il Castello di Rossena.
L’obiettivo dell’ideatore è quello di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo.
Tornati al luogo di partenza, ci sarà la possibilità per chi vorrà di degustare i prodotti tipici allevati e coltivati direttamente nell’azienda agricola Podere Musaria.
Un avventuroso trekking sull’Appennino Reggiano che ci porterà alla scoperta di una delle 10 panchine giganti dell’Emilia Romagna, facente parte del Big Bench Project di Chris Bangle, designer statunitense innamorato della bellezza del nostro paese.
Partiremo dal Podere Musiara di Carpineti, immergendoci subito tra il verde dei boschi di faggio e castagno. Raggiungeremo la cima del monte Antognano, dove ammireremo l’imponente rudere del Castello di Carpineti, uno dei manieri del potente dominio di Matilde di Canossa.
La rocca ospitò per 7 anni papa Gregorio VII, per meglio difendersi dagli attacchi dell’imperatore Enrico IV; a seguito di questo avvenimento, la fortezza venne nominata “La Nuova Roma”.
Dopo aver rievocato la storia del Castello, ci incammineremo fino a raggiungere il Monte Fosola, dove è installata la big bench color rosso acceso.
Si tratta della prima panchina in assoluto ad essere stata installata a Reggio Emilia ed in tutta l’Emilia Romagna. Inaugurata nell'estate del 2018, sopra di essa potremo gustarci una vista panoramica mozzafiato, che spazia dalla Pietra di Bismantova, al monte Ventasso, al monte Cusna, e alla valle del Secchia, fino ad osservare le terre di Canossa e il Castello di Rossena.
L’obiettivo dell’ideatore è quello di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo.
Tornati al luogo di partenza, ci sarà la possibilità per chi vorrà di degustare i prodotti tipici allevati e coltivati direttamente nell’azienda agricola Podere Musaria.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Eventuale degustazione presso l'azienda agricola (12€ a persona da saldare in loco)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi e scivolosi. NB: piccoli guadi, discesa finale su un sentiero ripido
Dislivello
500 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 24 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 24 partecipanti
Dettagli partecipanti
24 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.9
Recensioni