




Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA
5 (1 recensione)
∙
Provincia di TrevisoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Le prealpi bellunesi sono lo spartiacque naturale che unisce la pianura padano-veneta alla valle del Piave ed alle Dolomiti. Esse sono un luogo privilegiato sotto molti punti di vista: ricevono il piacevole calore che arriva da sud creando un perfetto connubio con le caratteristiche climatiche delle alpi, rendendo così l’atmosfera fresca e serena.
Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.
Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.
Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.
Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.
Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.
Foto copertina: @alienallstar.
Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.
Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.
Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.
Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.
Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.
Foto copertina: @alienallstar.
Le prealpi bellunesi sono lo spartiacque naturale che unisce la pianura padano-veneta alla valle del Piave ed alle Dolomiti. Esse sono un luogo privilegiato sotto molti punti di vista: ricevono il piacevole calore che arriva da sud creando un perfetto connubio con le caratteristiche climatiche delle alpi, rendendo così l’atmosfera fresca e serena.
Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.
Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.
Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.
Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.
Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.
Foto copertina: @alienallstar.
Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.
Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.
Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.
Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.
Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.
Foto copertina: @alienallstar.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni
5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Denis B.
5/5
Bellissima escursione, e anche il gruppo di persone ben aggregato
Bellissima escursione, e anche il gruppo di persone ben aggregato