Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA desktop picture
Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA desktop picture
Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA desktop picture
Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA desktop picture
Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA desktop picture

Nido d'Aquila sulle Colline Asolane: Il Bivacco ai Loff - MATTINA

5 (1 recensione)
Provincia di Treviso

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Le prealpi bellunesi sono lo spartiacque naturale che unisce la pianura padano-veneta alla valle del Piave ed alle Dolomiti. Esse sono un luogo privilegiato sotto molti punti di vista: ricevono il piacevole calore che arriva da sud creando un perfetto connubio con le caratteristiche climatiche delle alpi, rendendo così l’atmosfera fresca e serena.

Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.

Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.

Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.

Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.

Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.

Foto copertina: @alienallstar.
Le prealpi bellunesi sono lo spartiacque naturale che unisce la pianura padano-veneta alla valle del Piave ed alle Dolomiti. Esse sono un luogo privilegiato sotto molti punti di vista: ricevono il piacevole calore che arriva da sud creando un perfetto connubio con le caratteristiche climatiche delle alpi, rendendo così l’atmosfera fresca e serena.

Ricchissima è la varietà botanica! Ritroveremo nel nostro cammino diverse tipologie di flora, mentre muoveremo i passi avvolti negli incantevoli boschi. Tutto ciò si inserisce in un contesto paesaggistico straordinario la cui bellezza è esaltata dai vasti panorami che osserveremo solcando le creste. Potremo infatti scorgere dalla laguna veneta alle colline trevigiane, dalle Dolomiti Bellunesi sino alle Alpi più a nord.

Il nostro obiettivo della giornata sarà il suggestivo bivacco Ai loff, letteralmente un nido d’aquila incastonato nella roccia a picco sulle colline asolane.

Partiremo dal parcheggio per proseguire lungo la strada dal passo San Boldo seguendo il sentiero che si inerpica nel bosco tra carpini e faggi per poi uscire allo scoperto. In quei meravigliosi luoghi si aprirà ai nostri occhi una vista straordinaria sulla pianura sottostante e al nord sulle Dolomiti.

Raggiunta la cresta rimanendo in costa, percorreremo un sentiero “aereo” che ci porterà sino al bivacco dove sosteremo per una pausa di ristoro e per intrattenerci con delle avvincenti letture insieme.

Torneremo poi con un giro ad anello salendo sul Crodon del Gevero per poi scendere e reincrociare il sentiero che ci riporterà alle vetture.

Foto copertina: @alienallstar.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

5

Recensioni

5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Denis B.
5/5
Bellissima escursione, e anche il gruppo di persone ben aggregato
Bellissima escursione, e anche il gruppo di persone ben aggregato

Altro vicino a Provincia di Treviso

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: