




Trekking tra i Fossili di Bolca: dove la natura racconta il passato
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un insolito trekking alla scoperta dei coralli, dei coccodrilli e dei fossili di Bolca, un'esperienza durante la quale conosceremo la loro origine e formazione.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Prenderemo il “Sentiero della Madonna” e attraverseremo il bosco della Purga, dove incontreremo diversi basalti colonnari.
Raggiungeremo la contrada Venchi e poi saliremo sul Monte Pergo, fino alla grande croce di marmo; ammireremo il panorama intorno a noi, con le sue vecchie contrade e le vallate dell’Alpone e del Chiampo.
Scenderemo alla croce del Monte Castellaro e successivamente alla tipica contrada Feo; qui conosceremo la storia di una rarissima tavoletta in marmo del 1573, di carattere profano.
Ci recheremo al museo dei fossili di Bolca, dove scopriremo l’origine e la formazione di questi incredibili resti di 50 milioni di anni fa.
Concluderemo l’esperienza nella località “La Pesciara”, entrando nel lontano passato, ascoltando la storia dei primi scopritori di fossili e partecipando a una piccola ricerca direttamente sul campo!
Ci fermeremo, per chi vorrà, in un bar della zona per bere qualcosa insieme; un ottimo modo per terminare al meglio questa meravigliosa avventura.
Un insolito trekking alla scoperta dei coralli, dei coccodrilli e dei fossili di Bolca, un'esperienza durante la quale conosceremo la loro origine e formazione.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Prenderemo il “Sentiero della Madonna” e attraverseremo il bosco della Purga, dove incontreremo diversi basalti colonnari.
Raggiungeremo la contrada Venchi e poi saliremo sul Monte Pergo, fino alla grande croce di marmo; ammireremo il panorama intorno a noi, con le sue vecchie contrade e le vallate dell’Alpone e del Chiampo.
Scenderemo alla croce del Monte Castellaro e successivamente alla tipica contrada Feo; qui conosceremo la storia di una rarissima tavoletta in marmo del 1573, di carattere profano.
Ci recheremo al museo dei fossili di Bolca, dove scopriremo l’origine e la formazione di questi incredibili resti di 50 milioni di anni fa.
Concluderemo l’esperienza nella località “La Pesciara”, entrando nel lontano passato, ascoltando la storia dei primi scopritori di fossili e partecipando a una piccola ricerca direttamente sul campo!
Ci fermeremo, per chi vorrà, in un bar della zona per bere qualcosa insieme; un ottimo modo per terminare al meglio questa meravigliosa avventura.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni