




Tour a Borghetto sul Mincio, il Villaggio Medievale dei Mulini
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Visiteremo Borghetto sul Mincio, uno dei Borghi più belli d’Italia, una località che in uno spazio ridottissimo custodisce innumerevoli ricchezze e curiose testimonianze del passato. Questo magico paesino, come vedremo, deve il suo fascino all'armonico rapporto che storia e natura hanno conservato intatto nel corso degli anni.
Tagliato in due dal fiume Mincio e cullato tra le colline moreniche circostanti, Borghetto sul Mincio è una graziosa frazione che sorge al confine tra Veneto e Lombardia. La sua storia risale ai Romani, un popolo che qui si insediò costruendo un guado sul rio. Di origine medievale, invece, sono le sue case pittoresche, i fiabeschi mulini ad acqua e il poderoso Castello Scaligero che si erge a picco sull'abitato.
Dopo aver attraversato il Borgo svelandone le amenità e gli antichi misteri legati al passato, saliremo fin sulle torri del maniero dove potremmo godere di una vista totalizzante: i panorami, infatti, accarezzeranno verdeggianti vallate, la diga viscontea che fa da cornice al paese e arriveranno a lambire le candide acque del Lago di Garda.
Borghetto, inoltre, è famoso per la produzione dei tortellini, cosiddetti “Nodi d’amore”: anche la storia e i segreti di questa gustosa ricetta ci accompagneranno durante il nostro itinerario fuori dal tempo.
Visiteremo Borghetto sul Mincio, uno dei Borghi più belli d’Italia, una località che in uno spazio ridottissimo custodisce innumerevoli ricchezze e curiose testimonianze del passato. Questo magico paesino, come vedremo, deve il suo fascino all'armonico rapporto che storia e natura hanno conservato intatto nel corso degli anni.
Tagliato in due dal fiume Mincio e cullato tra le colline moreniche circostanti, Borghetto sul Mincio è una graziosa frazione che sorge al confine tra Veneto e Lombardia. La sua storia risale ai Romani, un popolo che qui si insediò costruendo un guado sul rio. Di origine medievale, invece, sono le sue case pittoresche, i fiabeschi mulini ad acqua e il poderoso Castello Scaligero che si erge a picco sull'abitato.
Dopo aver attraversato il Borgo svelandone le amenità e gli antichi misteri legati al passato, saliremo fin sulle torri del maniero dove potremmo godere di una vista totalizzante: i panorami, infatti, accarezzeranno verdeggianti vallate, la diga viscontea che fa da cornice al paese e arriveranno a lambire le candide acque del Lago di Garda.
Borghetto, inoltre, è famoso per la produzione dei tortellini, cosiddetti “Nodi d’amore”: anche la storia e i segreti di questa gustosa ricetta ci accompagneranno durante il nostro itinerario fuori dal tempo.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.4
Recensioni