




Il Sentiero dei Borghi Vietresi e la Sorgente del Cesare
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata alla scoperta dei piccoli borghi vicini a Salerno, gioielli meno conosciuti ma non meno affascinanti della Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare, infatti, è la soglia di un paradiso lungo 40 km. Partendo da Raito, ci incamminiamo in direzione di Albori e della Sorgente del Cesare.
Scopriremo due splendidi paesini affacciati su Vietri e sul Golfo di Salerno. Attraverseremo le strette viuzze tra le tipiche case bianche, in uno scenario caratteristico del Mediterraneo.
Le abitazioni si presentano come una sorta di “architettura spontanea”, condizionata soltanto dalla natura circostante, costituendo un perfetto esempio di simbiosi e autonoma organizzazione rurale.
Da Albori proseguiamo verso la Sorgente del Cesare sottostante il Monte Falerio. Infine, faremo ritorno a punto di partenza seguendo un itinerario parzialmente ad anello, non prima di aver lasciato queste rampe di straordinaria bellezza in un’escursione indimenticabile.
NOTA: Al termine dell'escursione si potrà visitare (facoltativo) il Museo della Ceramica di Villa Guariglia aperto fino alle 15, ingresso gratuito.
Una passeggiata alla scoperta dei piccoli borghi vicini a Salerno, gioielli meno conosciuti ma non meno affascinanti della Costiera Amalfitana.
Vietri sul Mare, infatti, è la soglia di un paradiso lungo 40 km. Partendo da Raito, ci incamminiamo in direzione di Albori e della Sorgente del Cesare.
Scopriremo due splendidi paesini affacciati su Vietri e sul Golfo di Salerno. Attraverseremo le strette viuzze tra le tipiche case bianche, in uno scenario caratteristico del Mediterraneo.
Le abitazioni si presentano come una sorta di “architettura spontanea”, condizionata soltanto dalla natura circostante, costituendo un perfetto esempio di simbiosi e autonoma organizzazione rurale.
Da Albori proseguiamo verso la Sorgente del Cesare sottostante il Monte Falerio. Infine, faremo ritorno a punto di partenza seguendo un itinerario parzialmente ad anello, non prima di aver lasciato queste rampe di straordinaria bellezza in un’escursione indimenticabile.
NOTA: Al termine dell'escursione si potrà visitare (facoltativo) il Museo della Ceramica di Villa Guariglia aperto fino alle 15, ingresso gratuito.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive