La Meravigliosa Brescia: Da Piazza del Foro a Piazza Vittoria
Novità
∙
Provincia di BresciaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In questo interessante tour ci inoltreremo nella città per esplorarla dall’interno in quelli che sono suoi centri di aggregazione maggiori: le piazze.
Partiremo da Piazza del Foro, la più antica: gli scavi iniziati nell’800 hanno riportato alla luce importanti resti archeologici come il sublime Tempio Capitolino.
Proseguiremo quindi verso Piazza Paolo VI, a renderla unica sono il Duomo Nuovo e l’adiacente Rotonda, fasto barocco per la Cattedrale e semplicità medievale per la chiesa romanica.
La successiva piazza che andremo a visitare sarà la Loggia, un vero gioiello rinascimentale. Lì risiede nella Loggia la prestigiosa sede comunale, ma il vero simbolo della Piazza è l’orologio astronomico: potremo qui soffermarci ad osservare fasi lunari e segni zodiacali ed ascoltare il musicare dei rintocchi della campane.
Concluderemo il nostro giro con uno sguardo al Novecento e a Piazza Vittoria, che ogni anno è il luogo in cui si ritrovano le vetture storiche della corsa Mille Miglia.
Partiremo da Piazza del Foro, la più antica: gli scavi iniziati nell’800 hanno riportato alla luce importanti resti archeologici come il sublime Tempio Capitolino.
Proseguiremo quindi verso Piazza Paolo VI, a renderla unica sono il Duomo Nuovo e l’adiacente Rotonda, fasto barocco per la Cattedrale e semplicità medievale per la chiesa romanica.
La successiva piazza che andremo a visitare sarà la Loggia, un vero gioiello rinascimentale. Lì risiede nella Loggia la prestigiosa sede comunale, ma il vero simbolo della Piazza è l’orologio astronomico: potremo qui soffermarci ad osservare fasi lunari e segni zodiacali ed ascoltare il musicare dei rintocchi della campane.
Concluderemo il nostro giro con uno sguardo al Novecento e a Piazza Vittoria, che ogni anno è il luogo in cui si ritrovano le vetture storiche della corsa Mille Miglia.
In questo interessante tour ci inoltreremo nella città per esplorarla dall’interno in quelli che sono suoi centri di aggregazione maggiori: le piazze.
Partiremo da Piazza del Foro, la più antica: gli scavi iniziati nell’800 hanno riportato alla luce importanti resti archeologici come il sublime Tempio Capitolino.
Proseguiremo quindi verso Piazza Paolo VI, a renderla unica sono il Duomo Nuovo e l’adiacente Rotonda, fasto barocco per la Cattedrale e semplicità medievale per la chiesa romanica.
La successiva piazza che andremo a visitare sarà la Loggia, un vero gioiello rinascimentale. Lì risiede nella Loggia la prestigiosa sede comunale, ma il vero simbolo della Piazza è l’orologio astronomico: potremo qui soffermarci ad osservare fasi lunari e segni zodiacali ed ascoltare il musicare dei rintocchi della campane.
Concluderemo il nostro giro con uno sguardo al Novecento e a Piazza Vittoria, che ogni anno è il luogo in cui si ritrovano le vetture storiche della corsa Mille Miglia.
Partiremo da Piazza del Foro, la più antica: gli scavi iniziati nell’800 hanno riportato alla luce importanti resti archeologici come il sublime Tempio Capitolino.
Proseguiremo quindi verso Piazza Paolo VI, a renderla unica sono il Duomo Nuovo e l’adiacente Rotonda, fasto barocco per la Cattedrale e semplicità medievale per la chiesa romanica.
La successiva piazza che andremo a visitare sarà la Loggia, un vero gioiello rinascimentale. Lì risiede nella Loggia la prestigiosa sede comunale, ma il vero simbolo della Piazza è l’orologio astronomico: potremo qui soffermarci ad osservare fasi lunari e segni zodiacali ed ascoltare il musicare dei rintocchi della campane.
Concluderemo il nostro giro con uno sguardo al Novecento e a Piazza Vittoria, che ogni anno è il luogo in cui si ritrovano le vetture storiche della corsa Mille Miglia.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive