




Populonia e la Buca delle Fate: Passeggiata tra Storia e Mari Cristallini - POMERIGGIO
Novità
∙
5+hanno partecipato
∙
Provincia di LivornoAccompagnato da Marco Giacomini
Cosa faremo
La Buca delle Fate è una piccola meravigliosa baia che sorge tra il promontori di Piombino e Populonia. Faremo una piacevole camminata passo dopo passo alla scoperta delle magnifiche zone vicino alla Maremma, ricche di storia e coperte dalla rigogliosa macchia mediterranea. Qui infatti anni orsono risiedevano le popolazioni Etrusche, che hanno lasciato a noi indelebili tracce.
Passeggiando scorgeremo evocativi paesaggi da spezzare il fiato, di fronte a noi le isole d'Elba, di Capraia e in lontananza la Corsica. Partiremo attraversando la storica pineta di Baratti facendoci incantare da suoi irresistibili profumi, per giungere fino al vecchio porto. Costeggeremo i siti delle necropoli etrusche, perle storiche del luogo, per poi arrivare all'incantevole Buca delle Fate, dove ci tufferemo nell'azzurro intenso del mare.
Visiteremo poi l’antica Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. Tra storia e paesaggi passeremo momenti cullati dalla soave e benefica aria di mare osservando spettacolari cornici naturalistiche.
Foto copertina: @ale_n_312
Passeggiando scorgeremo evocativi paesaggi da spezzare il fiato, di fronte a noi le isole d'Elba, di Capraia e in lontananza la Corsica. Partiremo attraversando la storica pineta di Baratti facendoci incantare da suoi irresistibili profumi, per giungere fino al vecchio porto. Costeggeremo i siti delle necropoli etrusche, perle storiche del luogo, per poi arrivare all'incantevole Buca delle Fate, dove ci tufferemo nell'azzurro intenso del mare.
Visiteremo poi l’antica Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. Tra storia e paesaggi passeremo momenti cullati dalla soave e benefica aria di mare osservando spettacolari cornici naturalistiche.
Foto copertina: @ale_n_312
La Buca delle Fate è una piccola meravigliosa baia che sorge tra il promontori di Piombino e Populonia. Faremo una piacevole camminata passo dopo passo alla scoperta delle magnifiche zone vicino alla Maremma, ricche di storia e coperte dalla rigogliosa macchia mediterranea. Qui infatti anni orsono risiedevano le popolazioni Etrusche, che hanno lasciato a noi indelebili tracce.
Passeggiando scorgeremo evocativi paesaggi da spezzare il fiato, di fronte a noi le isole d'Elba, di Capraia e in lontananza la Corsica. Partiremo attraversando la storica pineta di Baratti facendoci incantare da suoi irresistibili profumi, per giungere fino al vecchio porto. Costeggeremo i siti delle necropoli etrusche, perle storiche del luogo, per poi arrivare all'incantevole Buca delle Fate, dove ci tufferemo nell'azzurro intenso del mare.
Visiteremo poi l’antica Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. Tra storia e paesaggi passeremo momenti cullati dalla soave e benefica aria di mare osservando spettacolari cornici naturalistiche.
Foto copertina: @ale_n_312
Passeggiando scorgeremo evocativi paesaggi da spezzare il fiato, di fronte a noi le isole d'Elba, di Capraia e in lontananza la Corsica. Partiremo attraversando la storica pineta di Baratti facendoci incantare da suoi irresistibili profumi, per giungere fino al vecchio porto. Costeggeremo i siti delle necropoli etrusche, perle storiche del luogo, per poi arrivare all'incantevole Buca delle Fate, dove ci tufferemo nell'azzurro intenso del mare.
Visiteremo poi l’antica Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. Tra storia e paesaggi passeremo momenti cullati dalla soave e benefica aria di mare osservando spettacolari cornici naturalistiche.
Foto copertina: @ale_n_312
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 km.
Stato del fondo
Sentiero, mulattiera. In alcuni punti il sentiero è ripido.
Dislivello
100 metri.
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Località Baratti, 74, 57025 Piombino LI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive