




Nella Valle Incantata: Cadini del Brenton e Cascate della Soffia - POMERIGGIO
4.3 (4 recensioni)
∙
Provincia di BellunoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la Valle del Mis è un gioiello da scoprire.
Durante l’escursione, passeggeremo tra cascate impetuose, cadini plasmati dall'azione erosiva dell’acqua, pozze d’acqua color smeraldo e boschi verdeggianti.
Numerose sono le attrazioni imperdibili. Ammireremo i Cadini del Brenton, piscine naturali disposte in successione lungo dei ripiani rocciosi di dolomia e collegati da piccole cascate generate dal torrente Brenton che li ha scavati nel corso dei secoli. Dei veri e propri catini profondi e trasparenti dove vien voglia di tuffarsi e goderne la bellezza.
Raggiungeremo anche le Cascate della Soffia: un incavo tra le rocce somigliante ad una grotta, dove l'acqua che vi s'insinua crea un'infinita sfumatura di verdissimi colori. La breve salita a Gena, affascinante borgo che sovrasta il lago, definitivamente abbandonato dopo la disastrosa alluvione del 1966 ed ora in fase di parziale recupero e da cui potremo godere di una vista sull'intera valle.
Dal punto di sosta saliremo un percorso obbligato al belvedere, sulle splendide acque e vasche del torrente Brenton, avendo la possibilità di compiere un anello con scalini e rampe in legno e, tra curve e controcurve, arriveremo anche a Gena.
Durante l’escursione, passeggeremo tra cascate impetuose, cadini plasmati dall'azione erosiva dell’acqua, pozze d’acqua color smeraldo e boschi verdeggianti.
Numerose sono le attrazioni imperdibili. Ammireremo i Cadini del Brenton, piscine naturali disposte in successione lungo dei ripiani rocciosi di dolomia e collegati da piccole cascate generate dal torrente Brenton che li ha scavati nel corso dei secoli. Dei veri e propri catini profondi e trasparenti dove vien voglia di tuffarsi e goderne la bellezza.
Raggiungeremo anche le Cascate della Soffia: un incavo tra le rocce somigliante ad una grotta, dove l'acqua che vi s'insinua crea un'infinita sfumatura di verdissimi colori. La breve salita a Gena, affascinante borgo che sovrasta il lago, definitivamente abbandonato dopo la disastrosa alluvione del 1966 ed ora in fase di parziale recupero e da cui potremo godere di una vista sull'intera valle.
Dal punto di sosta saliremo un percorso obbligato al belvedere, sulle splendide acque e vasche del torrente Brenton, avendo la possibilità di compiere un anello con scalini e rampe in legno e, tra curve e controcurve, arriveremo anche a Gena.
Nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la Valle del Mis è un gioiello da scoprire.
Durante l’escursione, passeggeremo tra cascate impetuose, cadini plasmati dall'azione erosiva dell’acqua, pozze d’acqua color smeraldo e boschi verdeggianti.
Numerose sono le attrazioni imperdibili. Ammireremo i Cadini del Brenton, piscine naturali disposte in successione lungo dei ripiani rocciosi di dolomia e collegati da piccole cascate generate dal torrente Brenton che li ha scavati nel corso dei secoli. Dei veri e propri catini profondi e trasparenti dove vien voglia di tuffarsi e goderne la bellezza.
Raggiungeremo anche le Cascate della Soffia: un incavo tra le rocce somigliante ad una grotta, dove l'acqua che vi s'insinua crea un'infinita sfumatura di verdissimi colori. La breve salita a Gena, affascinante borgo che sovrasta il lago, definitivamente abbandonato dopo la disastrosa alluvione del 1966 ed ora in fase di parziale recupero e da cui potremo godere di una vista sull'intera valle.
Dal punto di sosta saliremo un percorso obbligato al belvedere, sulle splendide acque e vasche del torrente Brenton, avendo la possibilità di compiere un anello con scalini e rampe in legno e, tra curve e controcurve, arriveremo anche a Gena.
Durante l’escursione, passeggeremo tra cascate impetuose, cadini plasmati dall'azione erosiva dell’acqua, pozze d’acqua color smeraldo e boschi verdeggianti.
Numerose sono le attrazioni imperdibili. Ammireremo i Cadini del Brenton, piscine naturali disposte in successione lungo dei ripiani rocciosi di dolomia e collegati da piccole cascate generate dal torrente Brenton che li ha scavati nel corso dei secoli. Dei veri e propri catini profondi e trasparenti dove vien voglia di tuffarsi e goderne la bellezza.
Raggiungeremo anche le Cascate della Soffia: un incavo tra le rocce somigliante ad una grotta, dove l'acqua che vi s'insinua crea un'infinita sfumatura di verdissimi colori. La breve salita a Gena, affascinante borgo che sovrasta il lago, definitivamente abbandonato dopo la disastrosa alluvione del 1966 ed ora in fase di parziale recupero e da cui potremo godere di una vista sull'intera valle.
Dal punto di sosta saliremo un percorso obbligato al belvedere, sulle splendide acque e vasche del torrente Brenton, avendo la possibilità di compiere un anello con scalini e rampe in legno e, tra curve e controcurve, arriveremo anche a Gena.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.3
Recensioni
4.3/5 (4 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
anna v.
4/5
Ottimo il prodotto, ottima la guida. Molto bella la compagnia
Ottimo il prodotto, ottima la guida. Molto bella la compagnia
Antonia S.
5/5
Enrico numero 1. Posto incantevole compagni simpatici e belli come sempre
Enrico numero 1. Posto incantevole compagni simpatici e belli come sempre
Benedetta C.
5/5
La guida Enrico buttignon é bravissimo, attento, interessato e disponibile. Sceglie sempre itinerari molto interessanti. Con lui puoi andare a occhi chiusi.
La guida Enrico buttignon é bravissimo, attento, interessato e disponibile. Sceglie sempre itinerari molto interessanti. Con lui puoi andare a occhi chiusi.