




+1
La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale
Novità
∙
Provincia di MantovaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Visiteremo e contempleremo la meravigliosa Basilica di Sant’Andrea, uno scrigno di arte e spiritualità situato nel centro storico di Mantova.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Visiteremo e contempleremo la meravigliosa Basilica di Sant’Andrea, uno scrigno di arte e spiritualità situato nel centro storico di Mantova.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive