![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/0894a113-c352-4b0c-8fc6-5282d36eee1f.jpg&q=80&h=700 La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/0894a113-c352-4b0c-8fc6-5282d36eee1f.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/e5a18a6a-4a6e-45da-ab9a-c4c2d2c745ec.jpg&q=80&h=700 La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/e5a18a6a-4a6e-45da-ab9a-c4c2d2c745ec.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/45b29357-5937-4b21-87ed-cb935381ed33.jpg&q=80&h=700 La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/45b29357-5937-4b21-87ed-cb935381ed33.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/1cd94b1f-221a-430f-b61c-f194553e2650.jpg&q=80&h=700 La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/1cd94b1f-221a-430f-b61c-f194553e2650.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/657ba9d5-9071-4fbf-a8c8-3d0d6d4e83ab.jpg&q=80&h=700 La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/5f968bc51688740c50440759/657ba9d5-9071-4fbf-a8c8-3d0d6d4e83ab.jpg&q=80&h=700)
+1
La Basilica di Sant’Andrea, Capolavoro dell’Architettura Rinascimentale
Novità
∙
Provincia di MantovaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Visiteremo e contempleremo la meravigliosa Basilica di Sant’Andrea, uno scrigno di arte e spiritualità situato nel centro storico di Mantova.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Visiteremo e contempleremo la meravigliosa Basilica di Sant’Andrea, uno scrigno di arte e spiritualità situato nel centro storico di Mantova.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Osservando i dettagli della chiesa ci avvicineremo straordinariamente ai tempi, ai modi e agli stili, del pieno Rinascimento. L’occhio cadrà subito sulla sublime facciata esterna, con i suoi evidenti richiami all’antichità.
Ci porteremo poi al suo interno, dove tutti gli elementi sono realizzati con moduli e proporzioni regolari, sfumature che offrono all’edificio la fastosa spazialità delle terme e dei complessi basilicali romani.
Oltre a conoscere da vicino l’Alberti e i princìpi del Rinascimento, vedremo la Cappella funeraria del grande pittore Andrea Mantegna, gli affreschi di Giulio Romano e ascolteremo i segreti della reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù custodita nella cripta.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive