




Camminando tra le ultime luci d’autunno: le malghe di Caltrano
Novità
∙
Provincia di VicenzaAccompagnato da Laura Torresin
12 persone interessate.
Entra nella chat!
Cosa faremo
L’autunno avvolge il giro delle Malghe di Caltrano in un’atmosfera silenziosa e intensa, dove i boschi si spogliano lentamente e i larici si accendono ancora di oro. Il profumo della terra umida accompagna i passi lungo un sentiero che si snoda tra radure, faggete e piccoli corsi d’acqua, fino a regalare ampi scorci panoramici da Bocchetta Paù.
Lungo il percorso si incontrano malghe storiche che in estate accolgono le vacche in alpeggio, oggi quiete e immerse nella calma della stagione. Camminare qui significa lasciarsi avvolgere da un silenzio vivo, in cui le luci basse del pomeriggio esaltano le sfumature dei prati e del bosco, creando atmosfere uniche.
È un’esperienza che nutre lo sguardo, il cuore e i sensi, perfetta per chi cerca bellezza, quiete e contatto autentico con la montagna. Il percorso, semplice ma suggestivo, invita a rallentare, respirare e lasciarsi catturare dalla magia dell’ultimo autunno.
lkjòkj
L’autunno avvolge il giro delle Malghe di Caltrano in un’atmosfera silenziosa e intensa, dove i boschi si spogliano lentamente e i larici si accendono ancora di oro. Il profumo della terra umida accompagna i passi lungo un sentiero che si snoda tra radure, faggete e piccoli corsi d’acqua, fino a regalare ampi scorci panoramici da Bocchetta Paù.
Lungo il percorso si incontrano malghe storiche che in estate accolgono le vacche in alpeggio, oggi quiete e immerse nella calma della stagione. Camminare qui significa lasciarsi avvolgere da un silenzio vivo, in cui le luci basse del pomeriggio esaltano le sfumature dei prati e del bosco, creando atmosfere uniche.
È un’esperienza che nutre lo sguardo, il cuore e i sensi, perfetta per chi cerca bellezza, quiete e contatto autentico con la montagna. Il percorso, semplice ma suggestivo, invita a rallentare, respirare e lasciarsi catturare dalla magia dell’ultimo autunno.
lkjòkj
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10,2 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato); Sentiero battuto; Mulattiera - sentiero; Sentiero con tratti rocciosi
Dislivello
390 mt
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso RFH6+4R, 36010 Canove VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive