Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo desktop picture
Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo desktop picture
Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo desktop picture
Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo desktop picture
Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo desktop picture
+10

Camminata leggendaria al Ponte del Diavolo

4.8 (5 recensioni)
·
Provincia di Modena

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
1929
sab 01 apr

Ore 10:00 - 15:00

Confermato

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Sab 01 apr alle 10:00 - 15:00
Prezzo
1929

Cosa faremo

In un percorso naturalistico contornato dalla fitta vegetazione, affronteremo una camminata tra le leggende: dal Ponte del Diavolo al Fungo, fino alla sacra fonte di Brandola.

Tra Lama Mocogno e Pavullo, l’Appennino Modenese cela un enigma naturale inspiegabile: il Ponte del Diavolo. Il monolite, alto 3 metri e lungo oltre 33, sembrerebbe poter essere stato spostato e messo lì solamente da un gigante.

La leggenda vuole che un contadino che viveva nella zona più bassa del monte dovesse ogni giorno percorrere uno stancante tragitto per evitare di attraversare un fiume tortuoso. Spossato dalla costante fatica fece un patto con il diavolo: gli propose la sua anima affinché il signore delle tenebre costruisse un ponte per alleviare le sue fatiche.

Satana accettò e salì fino in cima alla montagna per prendere il monolite, ma, distratto dalle melodie di una sabba di streghe e persa la cognizione del tempo, dovette scappare al sorgere del sole, lasciando il ponte dove si trova oggi.

Dal ponte ci sposteremo fino al Fungo, un’altra particolare formazione genuina che sembra invece essere stata scolpita a mano. Raggiungeremo poi la fonte miracolosa, un luogo che nei Bagni di Brandola, risale a ben prima degli Etruschi. Fonte di acqua per antiche credenze e riti pagani, è considerata magica per un episodio curioso.

Gli abitanti della zona notarono che nel corso di un’epidemia che colpì le loro mandrie, i bovini guarivano abbeverandosi alla sorgente; analizzata dal medico Michele Savonarola che ne parlò in un suo trattato, da lì venne utilizzata anche per la cura dei pazienti di Bartolomeo Accursini che ne avrebbe elencato innumerevoli benefici.

Visiteremo infine l’antico borgo che nella Val Rossena ospita quest’incredibile sorgente: Brandola.

Prima del rientro a casa, per chi vorrà ci sarà la possibilità di fermarsi per un pranzo conviviale presso una prosciutteria della zona

In un percorso naturalistico contornato dalla fitta vegetazione, affronteremo una camminata tra le leggende: dal Ponte del Diavolo al Fungo, fino alla sacra fonte di Brandola.

Tra Lama Mocogno e Pavullo, l’Appennino Modenese cela un enigma naturale inspiegabile: il Ponte del Diavolo. Il monolite, alto 3 metri e lungo oltre 33, sembrerebbe poter essere stato spostato e messo lì solamente da un gigante.

La leggenda vuole che un contadino che viveva nella zona più bassa del monte dovesse ogni giorno percorrere uno stancante tragitto per evitare di attraversare un fiume tortuoso. Spossato dalla costante fatica fece un patto con il diavolo: gli propose la sua anima affinché il signore delle tenebre costruisse un ponte per alleviare le sue fatiche.

Satana accettò e salì fino in cima alla montagna per prendere il monolite, ma, distratto dalle melodie di una sabba di streghe e persa la cognizione del tempo, dovette scappare al sorgere del sole, lasciando il ponte dove si trova oggi.

Dal ponte ci sposteremo fino al Fungo, un’altra particolare formazione genuina che sembra invece essere stata scolpita a mano. Raggiungeremo poi la fonte miracolosa, un luogo che nei Bagni di Brandola, risale a ben prima degli Etruschi. Fonte di acqua per antiche credenze e riti pagani, è considerata magica per un episodio curioso.

Gli abitanti della zona notarono che nel corso di un’epidemia che colpì le loro mandrie, i bovini guarivano abbeverandosi alla sorgente; analizzata dal medico Michele Savonarola che ne parlò in un suo trattato, da lì venne utilizzata anche per la cura dei pazienti di Bartolomeo Accursini che ne avrebbe elencato innumerevoli benefici.

Visiteremo infine l’antico borgo che nella Val Rossena ospita quest’incredibile sorgente: Brandola.

Prima del rientro a casa, per chi vorrà ci sarà la possibilità di fermarsi per un pranzo conviviale presso una prosciutteria della zona

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

Degustazione con prodotti locali (alla carta) presso la prosciutteria Bacio del Cimone (da saldare in loco)

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

6 Km

Stato del fondo

Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto

Dislivello

300 metri

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 35-44 anni

Su 8 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 50% uomini

Su 8 partecipanti

Dettagli partecipanti

8 partecipanti confermati. Entra nella chat!

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Fabio Cavazzuti

Guida ambientale escursionistica (GAE)

4.7/5

(224 recensioni)

Vedi profilo

4.8

Recensioni

4.8/5 (5 recensioni)
Francesco F.
5/5
2 aprile 2023
Bel giro facile, ideale per riprendere a fare trekking dopo l'inverno. Interessanti le spiegazioni di Fabio, come sempre. Ottimo il terzo tempo in prosciutteria!
Bel giro facile, ideale per riprendere a fare trekking dopo l'inverno. Interessanti le spiegazioni di Fabio, come sempre. Ottimo il terzo tempo in prosciutteria!
Sonia G.
5/5
31 luglio 2022
Giro semplice, gruppo bellisimo, guida simpatica e terzo tempo spaziale!
Giro semplice, gruppo bellisimo, guida simpatica e terzo tempo spaziale!
Emanuela G.
5/5
31 luglio 2022
Uscita molto piacevole sotto tutti i punti di vista, anche per la cena finale
Uscita molto piacevole sotto tutti i punti di vista, anche per la cena finale
Entra nella chat!Vuoi conoscere i partecipanti?

Altro vicino a Provincia di Modena

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale