Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Viaggi

🇯🇴 Viaggio in GIORDANIA ad Ottobre. Prenota ora ✅

Attività in giornata
Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo desktop picture
Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo desktop picture
Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo desktop picture
Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo desktop picture
Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo desktop picture
+10

Il Monte Soratte: Camminata sulle tracce lasciate dall’uomo

4.3 (3 recensioni)
·
Città Metropolitana di Roma

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Compiremo una camminata nella storia immergendoci nell’inviolata riserva naturale del Monte Soratte, un modesto ma svettante massiccio calcareo che si staglia nel dolce paesaggio della valle del Tevere.

Inizieremo l’escursione imboccando il “Percorso Vita”, un itinerario semplice e impreziosito dal verde rigoglioso della Foresta mediterranea, caratterizzata da sempreverdi come il leccio e da caducifoglie come i carpini, gli aceri e i frassini. Lungo il cammino incontreremo vecchie cave di estrazione della calce e la suggestiva grotta di Santa Lucia

Quasi inaspettatamente, le pendenze cambieranno e il Monte Soratte comincerà a mostrarci il suo carattere impervio. Dopo un intenso tratto in salita, arriveremo all’antico rudere la “Casaccia dei Ladri” e ci ritroveremo in cresta, a quota 584 metri. Da questo momento in poi il trekking sarà tutto un dentro fuori dalle boscaglie, seguendo il lungo “sentiero delle Grotte”. I dislivelli diventeranno più morbidi e noi potremo goderci appieno il bellissimo fondo calcareo e gli sconfinati panorami che spaziano su tutto il Lazio. 

Prima di giungere in vetta, devieremo verso l’abisso Erebus, un pozzo nella roccia profondo oltre 150 metri che fa parte del mondo sotterraneo di questa montagna. Dopo poco raggiungeremo l’Eremo di San Silvestro, arroccato a quota 691 metri, e qui faremo la meritata e rigenerante sosta per il pranzo. 

Conclusa la pausa imboccheremo il sentiero “Degli Eremi”, più tortuoso ma al contempo scorrevole e meno ripido, che ci porterà a visitare numerose chiese e romitori, alcune delle quali abitate fino al XVIII secolo. Dopo aver scoperto e raccontato tutte queste tracce lasciate in passato dall’uomo, cominceremo la nostra discesa addentrandoci in una foresta molto particolare, un ambiente in cui vivono alcuni esemplari di leccio secolari. Usciti dal bosco, proseguiremo il cammino e giungeremo in paese, non prima di aver ammirato alcuni magnifici scorci su Sant’Oreste e la bassa Tuscia.

Compiremo una camminata nella storia immergendoci nell’inviolata riserva naturale del Monte Soratte, un modesto ma svettante massiccio calcareo che si staglia nel dolce paesaggio della valle del Tevere.

Inizieremo l’escursione imboccando il “Percorso Vita”, un itinerario semplice e impreziosito dal verde rigoglioso della Foresta mediterranea, caratterizzata da sempreverdi come il leccio e da caducifoglie come i carpini, gli aceri e i frassini. Lungo il cammino incontreremo vecchie cave di estrazione della calce e la suggestiva grotta di Santa Lucia

Quasi inaspettatamente, le pendenze cambieranno e il Monte Soratte comincerà a mostrarci il suo carattere impervio. Dopo un intenso tratto in salita, arriveremo all’antico rudere la “Casaccia dei Ladri” e ci ritroveremo in cresta, a quota 584 metri. Da questo momento in poi il trekking sarà tutto un dentro fuori dalle boscaglie, seguendo il lungo “sentiero delle Grotte”. I dislivelli diventeranno più morbidi e noi potremo goderci appieno il bellissimo fondo calcareo e gli sconfinati panorami che spaziano su tutto il Lazio. 

Prima di giungere in vetta, devieremo verso l’abisso Erebus, un pozzo nella roccia profondo oltre 150 metri che fa parte del mondo sotterraneo di questa montagna. Dopo poco raggiungeremo l’Eremo di San Silvestro, arroccato a quota 691 metri, e qui faremo la meritata e rigenerante sosta per il pranzo. 

Conclusa la pausa imboccheremo il sentiero “Degli Eremi”, più tortuoso ma al contempo scorrevole e meno ripido, che ci porterà a visitare numerose chiese e romitori, alcune delle quali abitate fino al XVIII secolo. Dopo aver scoperto e raccontato tutte queste tracce lasciate in passato dall’uomo, cominceremo la nostra discesa addentrandoci in una foresta molto particolare, un ambiente in cui vivono alcuni esemplari di leccio secolari. Usciti dal bosco, proseguiremo il cammino e giungeremo in paese, non prima di aver ammirato alcuni magnifici scorci su Sant’Oreste e la bassa Tuscia.

Scrivici su Whatsapp

Ti aiuteremo a prenotare

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4.3

Recensioni

4.3/5 (3 recensioni)
CRISTINA P.
5/5
Bellissimi paesaggi e piacevoli compagni di cammino. Alessia, la nostra guida, e' riuscita ad accompagnarci con allegria.
Bellissimi paesaggi e piacevoli compagni di cammino. Alessia, la nostra guida, e' riuscita ad accompagnarci con allegria.
Daniela P.
4/5
giulio d.
4/5

Altro vicino a Città Metropolitana di Roma

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Fasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: