Campocatino e l'Eremo di San Viano: Una Camminata nel Parco Alpi Apuane
Novità
∙
Provincia di LuccaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane si estende tra Massa, la Versilia e la Garfagnana e comprende rarità naturalistiche, grotte e graziosi laghetti. Ci immergeremo in queste terre amene e selvagge partendo dall'affascinante borgo di Vagli; giungeremo all'attacco del sentiero che, dopo aver attraversato alcune rigogliose macchie boschive, ci condurrà fino alla conca glaciale di Campocatino, diventata nel 1991 Oasi Naturale della LIPU. Oltre alle peculiarità paesaggistiche, ad impreziosirci saranno anche i “caselli”, tipiche costruzioni rurali dei pastori, antichi casali che testimoniano come un tempo questo avvallamento fosse vissuto.
Dopo aver ammirato la stupenda parete rocciosa della Roccandagia, proseguiremo l’escursione verso l’eremo di San Viviano, un edificio scavato nella roccia a strapiombo sulla Valle dell’Arnetola, un suggestivo luogo di vita e preghiera dell’eremita San Viviano. Visiteremo questo incantevole ambiente di culto e sveleremo curiosi aneddoti che arricchiscono questo sito fuori dal tempo.
Seguendo lo stesso itinerario dell’andata rientreremo verso il punto di partenza, passando dal punto di osservazione dell’Oasi LIPU; qui ci concederemo una sosta rilassante, parlando dell'estesa varietà floristica e faunistica che popola i fiabeschi scenari del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Dopo aver ammirato la stupenda parete rocciosa della Roccandagia, proseguiremo l’escursione verso l’eremo di San Viviano, un edificio scavato nella roccia a strapiombo sulla Valle dell’Arnetola, un suggestivo luogo di vita e preghiera dell’eremita San Viviano. Visiteremo questo incantevole ambiente di culto e sveleremo curiosi aneddoti che arricchiscono questo sito fuori dal tempo.
Seguendo lo stesso itinerario dell’andata rientreremo verso il punto di partenza, passando dal punto di osservazione dell’Oasi LIPU; qui ci concederemo una sosta rilassante, parlando dell'estesa varietà floristica e faunistica che popola i fiabeschi scenari del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane si estende tra Massa, la Versilia e la Garfagnana e comprende rarità naturalistiche, grotte e graziosi laghetti. Ci immergeremo in queste terre amene e selvagge partendo dall'affascinante borgo di Vagli; giungeremo all'attacco del sentiero che, dopo aver attraversato alcune rigogliose macchie boschive, ci condurrà fino alla conca glaciale di Campocatino, diventata nel 1991 Oasi Naturale della LIPU. Oltre alle peculiarità paesaggistiche, ad impreziosirci saranno anche i “caselli”, tipiche costruzioni rurali dei pastori, antichi casali che testimoniano come un tempo questo avvallamento fosse vissuto.
Dopo aver ammirato la stupenda parete rocciosa della Roccandagia, proseguiremo l’escursione verso l’eremo di San Viviano, un edificio scavato nella roccia a strapiombo sulla Valle dell’Arnetola, un suggestivo luogo di vita e preghiera dell’eremita San Viviano. Visiteremo questo incantevole ambiente di culto e sveleremo curiosi aneddoti che arricchiscono questo sito fuori dal tempo.
Seguendo lo stesso itinerario dell’andata rientreremo verso il punto di partenza, passando dal punto di osservazione dell’Oasi LIPU; qui ci concederemo una sosta rilassante, parlando dell'estesa varietà floristica e faunistica che popola i fiabeschi scenari del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Dopo aver ammirato la stupenda parete rocciosa della Roccandagia, proseguiremo l’escursione verso l’eremo di San Viviano, un edificio scavato nella roccia a strapiombo sulla Valle dell’Arnetola, un suggestivo luogo di vita e preghiera dell’eremita San Viviano. Visiteremo questo incantevole ambiente di culto e sveleremo curiosi aneddoti che arricchiscono questo sito fuori dal tempo.
Seguendo lo stesso itinerario dell’andata rientreremo verso il punto di partenza, passando dal punto di osservazione dell’Oasi LIPU; qui ci concederemo una sosta rilassante, parlando dell'estesa varietà floristica e faunistica che popola i fiabeschi scenari del Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive