




I Suggestivi Sentieri da Cartosio a Ponzone: Tra Natura e Panorami - POMERIGGIO
Novità
∙
Provincia di AlessandriaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un dolce trekking per svelare la bellezza delle colline piemontesi, un’escursione che cela innumerevoli aneddoti storici, culturali e paesaggistici.
In questa uscita ci addentreremo in uno degli angoli più integri e suggestivi della provincia di Alessandria. Partiremo seguendo un sentiero che percorre parte dei monti sopra Acqui Terme e lambiremo le casette in pietra di Cartosio. Questa graziosa borgata, dove la presenza dell’uomo risale al Neolitico, è impreziosita da una possente Torre che svetta nella sua piazza principale. Da quel punto, percorreremo una stradina molto agevole e durante il tragitto potremmo imbatterci in qualche incontro ravvicinato con gli esemplari della fauna locale, perlopiù caprioli e volatili rapaci. Accarezzando macchie boschive, rocce variopinte e antiche chiesette, arriveremo a Ponzone, il borgo collinare famoso per gli affascinanti panorami che riesce a regalare ai propri visitatori.
Esploreremo le strette viuzze del paese e cercheremo di scoprire le infinite curiosità storiche, artistiche ed enogastronomiche che si nascondono in questo luogo magico. Dopo una pausa rigenerante, rientreremo verso Cartosio seguendo sentieri che attraversano prati e radure verdeggianti. Per concludere in bellezza la giornata, saliremo sulla Torre e potremmo ammirare da una posizione privilegiata tutti i luoghi che abbiamo visitato. La nostra vista, in realtà, si perderà tra i monti, le alture e la fiorente vegetazione che abbraccia questa incantevole zona collinare del Piemonte.
Foto Copertina: @maxphotografer
In questa uscita ci addentreremo in uno degli angoli più integri e suggestivi della provincia di Alessandria. Partiremo seguendo un sentiero che percorre parte dei monti sopra Acqui Terme e lambiremo le casette in pietra di Cartosio. Questa graziosa borgata, dove la presenza dell’uomo risale al Neolitico, è impreziosita da una possente Torre che svetta nella sua piazza principale. Da quel punto, percorreremo una stradina molto agevole e durante il tragitto potremmo imbatterci in qualche incontro ravvicinato con gli esemplari della fauna locale, perlopiù caprioli e volatili rapaci. Accarezzando macchie boschive, rocce variopinte e antiche chiesette, arriveremo a Ponzone, il borgo collinare famoso per gli affascinanti panorami che riesce a regalare ai propri visitatori.
Esploreremo le strette viuzze del paese e cercheremo di scoprire le infinite curiosità storiche, artistiche ed enogastronomiche che si nascondono in questo luogo magico. Dopo una pausa rigenerante, rientreremo verso Cartosio seguendo sentieri che attraversano prati e radure verdeggianti. Per concludere in bellezza la giornata, saliremo sulla Torre e potremmo ammirare da una posizione privilegiata tutti i luoghi che abbiamo visitato. La nostra vista, in realtà, si perderà tra i monti, le alture e la fiorente vegetazione che abbraccia questa incantevole zona collinare del Piemonte.
Foto Copertina: @maxphotografer
Un dolce trekking per svelare la bellezza delle colline piemontesi, un’escursione che cela innumerevoli aneddoti storici, culturali e paesaggistici.
In questa uscita ci addentreremo in uno degli angoli più integri e suggestivi della provincia di Alessandria. Partiremo seguendo un sentiero che percorre parte dei monti sopra Acqui Terme e lambiremo le casette in pietra di Cartosio. Questa graziosa borgata, dove la presenza dell’uomo risale al Neolitico, è impreziosita da una possente Torre che svetta nella sua piazza principale. Da quel punto, percorreremo una stradina molto agevole e durante il tragitto potremmo imbatterci in qualche incontro ravvicinato con gli esemplari della fauna locale, perlopiù caprioli e volatili rapaci. Accarezzando macchie boschive, rocce variopinte e antiche chiesette, arriveremo a Ponzone, il borgo collinare famoso per gli affascinanti panorami che riesce a regalare ai propri visitatori.
Esploreremo le strette viuzze del paese e cercheremo di scoprire le infinite curiosità storiche, artistiche ed enogastronomiche che si nascondono in questo luogo magico. Dopo una pausa rigenerante, rientreremo verso Cartosio seguendo sentieri che attraversano prati e radure verdeggianti. Per concludere in bellezza la giornata, saliremo sulla Torre e potremmo ammirare da una posizione privilegiata tutti i luoghi che abbiamo visitato. La nostra vista, in realtà, si perderà tra i monti, le alture e la fiorente vegetazione che abbraccia questa incantevole zona collinare del Piemonte.
Foto Copertina: @maxphotografer
In questa uscita ci addentreremo in uno degli angoli più integri e suggestivi della provincia di Alessandria. Partiremo seguendo un sentiero che percorre parte dei monti sopra Acqui Terme e lambiremo le casette in pietra di Cartosio. Questa graziosa borgata, dove la presenza dell’uomo risale al Neolitico, è impreziosita da una possente Torre che svetta nella sua piazza principale. Da quel punto, percorreremo una stradina molto agevole e durante il tragitto potremmo imbatterci in qualche incontro ravvicinato con gli esemplari della fauna locale, perlopiù caprioli e volatili rapaci. Accarezzando macchie boschive, rocce variopinte e antiche chiesette, arriveremo a Ponzone, il borgo collinare famoso per gli affascinanti panorami che riesce a regalare ai propri visitatori.
Esploreremo le strette viuzze del paese e cercheremo di scoprire le infinite curiosità storiche, artistiche ed enogastronomiche che si nascondono in questo luogo magico. Dopo una pausa rigenerante, rientreremo verso Cartosio seguendo sentieri che attraversano prati e radure verdeggianti. Per concludere in bellezza la giornata, saliremo sulla Torre e potremmo ammirare da una posizione privilegiata tutti i luoghi che abbiamo visitato. La nostra vista, in realtà, si perderà tra i monti, le alture e la fiorente vegetazione che abbraccia questa incantevole zona collinare del Piemonte.
Foto Copertina: @maxphotografer
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive