




Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date
Provincia di Chieti
·
5 (1 recensione)
Rigenerante Percorso nella Radura delle Cascate di San Giovanni
Natura
Sentieri
Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date
Cosa faremo
Scopriremo, con un percorso ad anello, la valle fluviale del Torrente Vesola, dove è presente anche la nota Cascata di San Giovanni.
Costeggeremo il torrente, salendo in modo costante fino ad arrivare in corrispondenza di una piccola gola rocciosa, dove il sentiero si fa più stretto e sale sulla sinistra idrografica.
Arriveremo poi in località Cannellucce, lì ci aspetterà una graziosa sorgente che sgorga fluente da una parete di roccia. Ci addentreremo in una faggeta attraversando il torrente per poi alzarci su delle rampe e proseguire lungo la valle.
Raggiungeremo le Cascate di San Giovanni che irrompono scroscianti dalle rocce. La fresca nebula che emanano si diffonde nella radura per allietarci dolcemente, ripagandoci della fatica.
Torneremo al punto di ritrovo a ritroso costeggiando il versante della valle dove ci si aprirà uno spettacolare ed incredibile scenario naturalistico. Guadagnando man mano il crinale potremo osservare un bosco caratterizzato dalla presenza dominante del nobile faggio, caratteristico della zona.
Foto Copertina: @fkrueger82
Costeggeremo il torrente, salendo in modo costante fino ad arrivare in corrispondenza di una piccola gola rocciosa, dove il sentiero si fa più stretto e sale sulla sinistra idrografica.
Arriveremo poi in località Cannellucce, lì ci aspetterà una graziosa sorgente che sgorga fluente da una parete di roccia. Ci addentreremo in una faggeta attraversando il torrente per poi alzarci su delle rampe e proseguire lungo la valle.
Raggiungeremo le Cascate di San Giovanni che irrompono scroscianti dalle rocce. La fresca nebula che emanano si diffonde nella radura per allietarci dolcemente, ripagandoci della fatica.
Torneremo al punto di ritrovo a ritroso costeggiando il versante della valle dove ci si aprirà uno spettacolare ed incredibile scenario naturalistico. Guadagnando man mano il crinale potremo osservare un bosco caratterizzato dalla presenza dominante del nobile faggio, caratteristico della zona.
Foto Copertina: @fkrueger82
Dettagli dell'attività
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
5
(1 recensione)
Antonietta D.
5/5
21 agosto 2020Tutto benissimo, lo consiglierei agli amici, già fatto!!!!!!
Tutto benissimo, lo consiglierei agli amici, già fatto!!!!!!
Oh no! Non ci sono date disponibili
Ricevi aggiornamenti per nuove date