




Visita guidata al Cenacolo di Leonardo e Santa Maria delle Grazie
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una visita esclusiva Meeters al Cenacolo Vinciano di Leonardo a Milano, all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il Cenacolo, realizzato per il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, è l'opera più famosa e affascinante di Leonardo da Vinci, giunto alla corte sforzesca di Milano, dalla Toscana, nel 1482. Il dipinto impegnò l'artista per alcuni anni con ricerche tecniche e fisiognomiche tese alla rappresentazione del "moto dell'animo".
La visita comprende la chiesa, i chiostri e la straordinaria Tribuna del Bramante, commissionata dal duca Ludovico il Moro al suo architetto Donato Bramante, esempio di architettura rinascimentale che ben rappresenta il clima colto della corte ducale in epoca sforzesca.
Terminata la meravigliosa visita, per chi vorrà, potremo goderci un ottimo terzo tempo sorseggiando un aperitivo tutti insieme per conoscerci meglio e continuare la giornata.
Una visita esclusiva Meeters al Cenacolo Vinciano di Leonardo a Milano, all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il Cenacolo, realizzato per il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, è l'opera più famosa e affascinante di Leonardo da Vinci, giunto alla corte sforzesca di Milano, dalla Toscana, nel 1482. Il dipinto impegnò l'artista per alcuni anni con ricerche tecniche e fisiognomiche tese alla rappresentazione del "moto dell'animo".
La visita comprende la chiesa, i chiostri e la straordinaria Tribuna del Bramante, commissionata dal duca Ludovico il Moro al suo architetto Donato Bramante, esempio di architettura rinascimentale che ben rappresenta il clima colto della corte ducale in epoca sforzesca.
Terminata la meravigliosa visita, per chi vorrà, potremo goderci un ottimo terzo tempo sorseggiando un aperitivo tutti insieme per conoscerci meglio e continuare la giornata.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.6
Recensioni