




Prezzo a persona
19€24€1 data a disposizione
09:30 - 15:30
Provincia di Vicenza
Ciaspolata nella storia: il Forte Campolongo
Prezzo a persona
19€24€1 data a disposizione
09:30 - 15:30
Cammineremo con le ciaspole tra le foreste innevate dell’Altopiano dei Sette Comuni, fino a raggiungere la cima del monte Campolongo, dove sorge un forte della Prima Guerra Mondiale, oggi restaurato e visitabile.
Attraverseremo affascinanti abetaie in parte toccate dalla tempesta Vaia del 2018, facendo alcune soste per conoscere la geografia e la storia del luogo, oltre ad alcune particolarità naturali delle specie arboree e faunistiche del luogo.
Giungeremo alla cima del monte Campolongo, dove potremo ammirare l'ampio panorama sui monti circostanti e sulla pianura veneta, ma anche visitare il forte della Prima Guerra Mondiale.
Questo manufatto bellico era considerato il fiore all’occhiello di una linea difensiva delicatissima. Quattro cannoni su cupole rotanti, caserme e depositi perfettamente riparati. Dopo due mesi dall’inizio del conflitto i bombardamenti resero inoffensivi i cannoni, e meno di un anno dopo (nel 1916) il forte fu pressoché distrutto.
Ora la costruzione è ben restaurata e inserita nell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Aggirarsi per le anguste stanze ci farà ricordare quel tragico momento storico che ha avvolto l’intero mondo.
Successivamente faremo ritorno al punto di partenza passando per il rifugio Campolongo, dove si potrà bere una bevanda calda prima di terminare l’escursione.
Informazioni sulla guida
Jacopo Longo
Ciao, mi chiamo Jacopo e sono una guida ambientale escursionistica dal 2014. Sono originario di Bassano del Grappa e svolgo le mie attività prevalentemente in ambiente montano: dalle Prealpi Venete, più solitarie e selvagge, ai meravigliosi scenari delle Dolomiti. Durante le mie escursioni amo raccontare la storia dei luoghi e delle persone che li hanno vissuti prima di noi,…
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Noleggio ciaspole (da selezionare nelle opzioni aggiuntive nel momento della prenotazione)
Noleggio ciaspole (da selezionare nelle opzioni aggiuntive nel momento della prenotazione)
Opzioni aggiuntive
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
7 Km
Dislivello
300 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto e innevato
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Domenica 27 novembre. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
18-24 anni (1 su 9 iscritti)
45-54 anni (4 su 9 iscritti)
55-64 anni (4 su 9 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Ciaspole, scarponi obbligatori, ghette, scorta d’acqua personale, bastoncini da trekking se usati solitamente, eventuale protezione da pioggia e vento, abbigliamento a strati, adeguato alle condizioni meteorologiche e stagionali. Pranzo al sacco, acqua.
Dove ci troveremo
1:20 da Vicenza , 1:30 da Padova, 1:40 da Trento, 1:50 da Verona, Treviso e Venezia
Informazioni aggiuntive
1 data a disposizione
09:30 - 15:30