




Alla Scoperta di Chiapporato: Escursione nel Borgo Fantasma
Accompagnato da Marco Giacomini
Cosa faremo
Ci immergeremo nel misterioso cuore di Chiapporato, una borgata dismessa e abbandonata in cui il tempo è ancora fermo, immobile ai primi anni del Novecento.
Partiremo in salita dal tabernacolo di Gavigno, seguendo una stradina che conduce ai boschi dell’Acquerino, una rigogliosa Riserva Naturale, impreziosita da faggeti, castagneti e piante secolari. Dopodiché il sentiero spiana, per seguire un crinale davvero suggestivo fino al Poggio Mandroli e ai panorami della Croce dell’Alpe.
Coccolati da una natura silenziosa e inviolata, giungeremo nel punto più alto dell’escursione, ossia la vetta del Monte delle Scalette (1193 metri). Passando per l’Eremo del Viandante, scenderemo infine verso il Borgo fantasma di Chiapporato.
Questa località è un luogo tutto da scoprire, un’autentica finestra sul passato che, per secoli, ha dato dimora a generazioni di pastori e boscaioli; vivendo senza auto e senza acqua corrente nelle proprie abitazioni, queste comunità erano abituate ai rigori di un’esistenza che, oggi, non potremmo neanche immaginare.
A Chiapporato il tempo si è fermato: lo capiremo camminando tra i suoi vicoli stretti, le travi sconnesse, i muri sgretolati, le ringhiere in ferro battuto e i poveri utensili ormai dimenticati; ce ne renderemo conto, soprattutto, osservando gli inscalfibili resti delle case abbandonate, simboli di una resistenza eroica nei confronti di un territorio davvero difficile ed impervio.
Foto Copertina: @scassafatina
Ci immergeremo nel misterioso cuore di Chiapporato, una borgata dismessa e abbandonata in cui il tempo è ancora fermo, immobile ai primi anni del Novecento.
Partiremo in salita dal tabernacolo di Gavigno, seguendo una stradina che conduce ai boschi dell’Acquerino, una rigogliosa Riserva Naturale, impreziosita da faggeti, castagneti e piante secolari. Dopodiché il sentiero spiana, per seguire un crinale davvero suggestivo fino al Poggio Mandroli e ai panorami della Croce dell’Alpe.
Coccolati da una natura silenziosa e inviolata, giungeremo nel punto più alto dell’escursione, ossia la vetta del Monte delle Scalette (1193 metri). Passando per l’Eremo del Viandante, scenderemo infine verso il Borgo fantasma di Chiapporato.
Questa località è un luogo tutto da scoprire, un’autentica finestra sul passato che, per secoli, ha dato dimora a generazioni di pastori e boscaioli; vivendo senza auto e senza acqua corrente nelle proprie abitazioni, queste comunità erano abituate ai rigori di un’esistenza che, oggi, non potremmo neanche immaginare.
A Chiapporato il tempo si è fermato: lo capiremo camminando tra i suoi vicoli stretti, le travi sconnesse, i muri sgretolati, le ringhiere in ferro battuto e i poveri utensili ormai dimenticati; ce ne renderemo conto, soprattutto, osservando gli inscalfibili resti delle case abbandonate, simboli di una resistenza eroica nei confronti di un territorio davvero difficile ed impervio.
Foto Copertina: @scassafatina
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 Km
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 25 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via del Bisenzio, 227, 59024 Mercatale-San Quirico PO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.6
Recensioni