![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/f17ce792-d64a-48b1-965e-8b5b3258fe8c.jpg&q=80&h=700 Chiese Segrete nel Centro di Milano desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/f17ce792-d64a-48b1-965e-8b5b3258fe8c.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/2fba7fb3-ddfd-4427-a82e-57aeac74205d.jpg&q=80&h=700 Chiese Segrete nel Centro di Milano desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/2fba7fb3-ddfd-4427-a82e-57aeac74205d.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/05e6f60a-25e0-4f28-aacf-952c937e50b8.jpg&q=80&h=700 Chiese Segrete nel Centro di Milano desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/05e6f60a-25e0-4f28-aacf-952c937e50b8.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/a8b9ea39-f69e-48f4-916b-240f8f062798.jpg&q=80&h=700 Chiese Segrete nel Centro di Milano desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/a8b9ea39-f69e-48f4-916b-240f8f062798.jpg&q=80&h=700)
![https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/64396d62-f04a-44da-9b4d-56e9b7403b90.jpg&q=80&h=700 Chiese Segrete nel Centro di Milano desktop picture](https://image-cdn.meeters.org/?url=https://image-cdn.meeters.org/?url=https://static.meeters.org/p/events/607ee24d22cd2c0c062b80ca/64396d62-f04a-44da-9b4d-56e9b7403b90.jpg&q=80&h=700)
+3
Chiese Segrete nel Centro di Milano
Novità
∙
Città Metropolitana di MilanoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un pomeriggio dedicato alla scoperta di alcune delle chiese più curiose e incantevoli di Milano.
Inizieremo il nostro percorso con la Chiesa di San Bernardino delle Ossa, conosciuta in passato anche come San Bernardino ai Morti, il motivo del suo nome è dovuto al fatto che all'interno della chiesa è presente la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.
Procederemo con la visita della Chiesa di Sant’Antonio Abate nella quale rimarremo meravigliati dagli affreschi che incorniciano la bellezza degli interni.
Infine, raggiungeremo la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro, la cui costruzione fu avviata da Gian Galeazzo Sforza e terminata da Ludovico Il Moro, l’obbiettivo era quello di chiamare gli artisti di tutta Italia presso la corte milanese. Peculiarità di questo luogo sono il finto coro bramantesco e il sacello di San Satiro.
Inizieremo il nostro percorso con la Chiesa di San Bernardino delle Ossa, conosciuta in passato anche come San Bernardino ai Morti, il motivo del suo nome è dovuto al fatto che all'interno della chiesa è presente la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.
Procederemo con la visita della Chiesa di Sant’Antonio Abate nella quale rimarremo meravigliati dagli affreschi che incorniciano la bellezza degli interni.
Infine, raggiungeremo la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro, la cui costruzione fu avviata da Gian Galeazzo Sforza e terminata da Ludovico Il Moro, l’obbiettivo era quello di chiamare gli artisti di tutta Italia presso la corte milanese. Peculiarità di questo luogo sono il finto coro bramantesco e il sacello di San Satiro.
Un pomeriggio dedicato alla scoperta di alcune delle chiese più curiose e incantevoli di Milano.
Inizieremo il nostro percorso con la Chiesa di San Bernardino delle Ossa, conosciuta in passato anche come San Bernardino ai Morti, il motivo del suo nome è dovuto al fatto che all'interno della chiesa è presente la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.
Procederemo con la visita della Chiesa di Sant’Antonio Abate nella quale rimarremo meravigliati dagli affreschi che incorniciano la bellezza degli interni.
Infine, raggiungeremo la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro, la cui costruzione fu avviata da Gian Galeazzo Sforza e terminata da Ludovico Il Moro, l’obbiettivo era quello di chiamare gli artisti di tutta Italia presso la corte milanese. Peculiarità di questo luogo sono il finto coro bramantesco e il sacello di San Satiro.
Inizieremo il nostro percorso con la Chiesa di San Bernardino delle Ossa, conosciuta in passato anche come San Bernardino ai Morti, il motivo del suo nome è dovuto al fatto che all'interno della chiesa è presente la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.
Procederemo con la visita della Chiesa di Sant’Antonio Abate nella quale rimarremo meravigliati dagli affreschi che incorniciano la bellezza degli interni.
Infine, raggiungeremo la Chiesa di S. Maria presso S. Satiro, la cui costruzione fu avviata da Gian Galeazzo Sforza e terminata da Ludovico Il Moro, l’obbiettivo era quello di chiamare gli artisti di tutta Italia presso la corte milanese. Peculiarità di questo luogo sono il finto coro bramantesco e il sacello di San Satiro.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive