Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 Ponte del 2 Giugno: scopri i viaggi last minute!

Attività in giornata
Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser desktop picture
Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser desktop picture
Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser desktop picture
Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser desktop picture
Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser desktop picture

Il "Leone dell'Altipiano": Trekking e Visita Guidata al Forte Lisser

Novità

Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Cammineremo ai piedi dell’Altipiano d’Asiago, raggiungendo la cima del monte Lisser e visitando il suo storico forte.

Attraverseremo tratti boschivi e grandi pascoli, godendo di ampi panorami sulla Valbrenta, sui monti del Trentino e del Feltrino, sul Monte Grappa e sulla Valbelluna.

Se saremo fortunati, potremo ammirare alcune specie di rapaci, come il gheppio, la poiana e il falco pecchiaiolo. È questa un'area dove è altresì facile avvistare caprioli o cervi che all'imbrunire escono dal fitto dei boschi.

Visiteremo il forte Lisser, comunemente chiamato il “Leone dell’Altipiano”.
Costruito tra il 1911 ed il 1914, è costituito da un grande edificio a due piani, con una batteria di 4 cannoni. Faceva parte delle Fortezze Brenta – Cismon, con Forte Cima Lan e Forte Cima Campo, con lo scopo di controllare la Valsugana; tuttavia Forte Lisser, data la sua posizione, poteva intervenire anche sulla zona delle Melette e sulla Piana di Marcesina.

Era un piccolo paese autonomo, al suo interno, infatti, si trovavano: cucina, magazzino viveri, latrine, polveriera, generatore di corrente, impianto di ventilazione, riscaldamento ad aria calda, grandi vasche per raccogliere l’acqua, camerate per la truppa e gli ufficiali, circa un centinaio di persone che costituivano il nucleo di pronto impiego.

Grazie al recente restauro, potremo ammirare l’architettura di questo forte e soprattutto l’opera e la grandissima manualità di coloro che quadrarono ogni pietra a mano e, con perizia, riuscirono a creare archi che ancora oggi ammiriamo per perfezione e bellezza.

Termineremo l’escursione, per chi vorrà, bevendo una bevanda calda presso il rifugio della zona.

 

Foto copertina di: Giulio Nicetto

Cammineremo ai piedi dell’Altipiano d’Asiago, raggiungendo la cima del monte Lisser e visitando il suo storico forte.

Attraverseremo tratti boschivi e grandi pascoli, godendo di ampi panorami sulla Valbrenta, sui monti del Trentino e del Feltrino, sul Monte Grappa e sulla Valbelluna.

Se saremo fortunati, potremo ammirare alcune specie di rapaci, come il gheppio, la poiana e il falco pecchiaiolo. È questa un'area dove è altresì facile avvistare caprioli o cervi che all'imbrunire escono dal fitto dei boschi.

Visiteremo il forte Lisser, comunemente chiamato il “Leone dell’Altipiano”.
Costruito tra il 1911 ed il 1914, è costituito da un grande edificio a due piani, con una batteria di 4 cannoni. Faceva parte delle Fortezze Brenta – Cismon, con Forte Cima Lan e Forte Cima Campo, con lo scopo di controllare la Valsugana; tuttavia Forte Lisser, data la sua posizione, poteva intervenire anche sulla zona delle Melette e sulla Piana di Marcesina.

Era un piccolo paese autonomo, al suo interno, infatti, si trovavano: cucina, magazzino viveri, latrine, polveriera, generatore di corrente, impianto di ventilazione, riscaldamento ad aria calda, grandi vasche per raccogliere l’acqua, camerate per la truppa e gli ufficiali, circa un centinaio di persone che costituivano il nucleo di pronto impiego.

Grazie al recente restauro, potremo ammirare l’architettura di questo forte e soprattutto l’opera e la grandissima manualità di coloro che quadrarono ogni pietra a mano e, con perizia, riuscirono a creare archi che ancora oggi ammiriamo per perfezione e bellezza.

Termineremo l’escursione, per chi vorrà, bevendo una bevanda calda presso il rifugio della zona.

 

Foto copertina di: Giulio Nicetto

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: