




Ciaspolata al Lago Palù esplorando la Natura Addormentata
Accompagnato da Sergio Trinca Colonel
Cosa faremo
Un'emozionante ciaspolata alla scoperta del Lago Palù, uno degli specchi d’acqua di origine glaciale più grandi e suggestivi della Valtellina.
All'andata percorreremo un itinerario botanico ricoperto di neve; addentrandoci nel cuore dei caratteristici boschi di conifere, abeti, larici e pini, verremo subito avvolti dai loro profumi e dalla loro accogliente atmosfera. Saremo anche pronti a scrutare qualsiasi piccolo movimento tra la fitta vegetazione, non sono infatti da escludere incursioni di esemplari della fauna locale.
La dolce ciaspolata ci condurrà al limite del bosco dove il sentiero si spiana, degradando verso la conca del Lago Palù. Ai nostri occhi si spalancherà l’incantevole altura innevata che abbraccia il lago ghiacciato: non resisteremo alla tentazione di scattare qualche fotografia! A questo punto proseguiremo aggirando lo specchio d’acqua e arriveremo in prossimità dell'Alpe Palù, luogo di sosta per il pranzo al sacco.
Il ritorno seguiremo una pista forestale, stregati da una cornice naturalistica che ci regalerà prospettive mozzafiato sui bianchi pendii e gli eleganti crinali circostanti.
Un'emozionante ciaspolata alla scoperta del Lago Palù, uno degli specchi d’acqua di origine glaciale più grandi e suggestivi della Valtellina.
All'andata percorreremo un itinerario botanico ricoperto di neve; addentrandoci nel cuore dei caratteristici boschi di conifere, abeti, larici e pini, verremo subito avvolti dai loro profumi e dalla loro accogliente atmosfera. Saremo anche pronti a scrutare qualsiasi piccolo movimento tra la fitta vegetazione, non sono infatti da escludere incursioni di esemplari della fauna locale.
La dolce ciaspolata ci condurrà al limite del bosco dove il sentiero si spiana, degradando verso la conca del Lago Palù. Ai nostri occhi si spalancherà l’incantevole altura innevata che abbraccia il lago ghiacciato: non resisteremo alla tentazione di scattare qualche fotografia! A questo punto proseguiremo aggirando lo specchio d’acqua e arriveremo in prossimità dell'Alpe Palù, luogo di sosta per il pranzo al sacco.
Il ritorno seguiremo una pista forestale, stregati da una cornice naturalistica che ci regalerà prospettive mozzafiato sui bianchi pendii e gli eleganti crinali circostanti.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo ai tavoli Meeters e alla chat di gruppo.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo ai tavoli Meeters e alla chat di gruppo.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Ciaspole da noleggiare.
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 Km
Stato del fondo
Sentieri innevati, presenza di tratti scivolosi. NB: Percorso nel bosco con possibili tratti sconnessi e ghiacciati
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 55% uomini
Su 20 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 23023 Località Prati Pedrana SO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.2
Recensioni