




Trekking all’ombra del Pelmo: dai tabià di Coi ai fitti mughetti
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Affronteremo un appassionante trekking sotto le pareti di Sua Maestà, il Monte Pelmo, che ci porterà alla scoperta dei caratteristici tabià di Coi.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci incontreremo in Val di Zoldo e partiremo dalla meravigliosa frazione di Coi, superba per i panorami che offre sul Pelmo e il Civetta; questa umile e graziosa località, inoltre, ci stupirà con i suoi tabià in legno e pietra, delle curiose e singolari abitazioni che hanno conservato le fattezze delle antiche civiltà rurali.
La camminata ci condurrà verso la base del Monte Pelmo, osservando durante il cammino i coloratissimi e suggestivi mughetti che punteggiano la zona. Alterneremo leggeri tratti in salita a magnifici sentieri che attraversano boschi di abeti e larici; giungeremo infine a quota 2020 metri, accolti da splendidi pendii aperti che ci regaleranno scenari di rara bellezza.
Dopo aver fatto una piccola pausa contemplando scorci a dir poco mozzafiato, cominceremo la piacevole discesa verso Le Mandre, con la Marmolada che sorveglierà i nostri passi da lontano.
Foto copertina: @cocaeta
Affronteremo un appassionante trekking sotto le pareti di Sua Maestà, il Monte Pelmo, che ci porterà alla scoperta dei caratteristici tabià di Coi.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci incontreremo in Val di Zoldo e partiremo dalla meravigliosa frazione di Coi, superba per i panorami che offre sul Pelmo e il Civetta; questa umile e graziosa località, inoltre, ci stupirà con i suoi tabià in legno e pietra, delle curiose e singolari abitazioni che hanno conservato le fattezze delle antiche civiltà rurali.
La camminata ci condurrà verso la base del Monte Pelmo, osservando durante il cammino i coloratissimi e suggestivi mughetti che punteggiano la zona. Alterneremo leggeri tratti in salita a magnifici sentieri che attraversano boschi di abeti e larici; giungeremo infine a quota 2020 metri, accolti da splendidi pendii aperti che ci regaleranno scenari di rara bellezza.
Dopo aver fatto una piccola pausa contemplando scorci a dir poco mozzafiato, cominceremo la piacevole discesa verso Le Mandre, con la Marmolada che sorveglierà i nostri passi da lontano.
Foto copertina: @cocaeta
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione