




Ciaspolata al Colle del Lys
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Dopo aver indossato le ciaspole raggiungeremo il Colle della Portia, un valico apprezzato dagli escursionisti, posizionato a 1328m, che mette in comunicazione la Valle di Viù con la Val Casternone.
Il percorso si snoda, semplice e piacevole, lungo una strada interpoderale che attraversa bellissimi boschi di larici e faggi. Seguiremo le indicazioni per il Colle Lunella per circa 50 minuti fino a incontrare, nei pressi di una gioiosa fontanella, il sentiero che sale nei boschi e che ci porterà in una quindicina di minuti al Colle della Portia.
Alla meta, ai piedi del Monte Arpone, troveremo un piccolo rifugio non gestito. Si tratta di una baita molto caratteristica gestita dal Gruppo ANA. Sarà una bella occasione per sperimentare la tecnica della ciaspola conosciuta come racchetta da neve ed utilizzata in passato proprio su questi sentieri dai partigiani, antagonisti durante la seconda guerra mondiale .
Ritrovo al colle del Lys al grande parcheggio del piazzale, distribuzione delle ciaspole, spiegazione delle nozioni base per il loro utilizzo e partenza, sosta al colle della portìa e rientro sul sentiero dell'andata.
Dopo aver indossato le ciaspole raggiungeremo il Colle della Portia, un valico apprezzato dagli escursionisti, posizionato a 1328m, che mette in comunicazione la Valle di Viù con la Val Casternone.
Il percorso si snoda, semplice e piacevole, lungo una strada interpoderale che attraversa bellissimi boschi di larici e faggi. Seguiremo le indicazioni per il Colle Lunella per circa 50 minuti fino a incontrare, nei pressi di una gioiosa fontanella, il sentiero che sale nei boschi e che ci porterà in una quindicina di minuti al Colle della Portia.
Alla meta, ai piedi del Monte Arpone, troveremo un piccolo rifugio non gestito. Si tratta di una baita molto caratteristica gestita dal Gruppo ANA. Sarà una bella occasione per sperimentare la tecnica della ciaspola conosciuta come racchetta da neve ed utilizzata in passato proprio su questi sentieri dai partigiani, antagonisti durante la seconda guerra mondiale .
Ritrovo al colle del Lys al grande parcheggio del piazzale, distribuzione delle ciaspole, spiegazione delle nozioni base per il loro utilizzo e partenza, sosta al colle della portìa e rientro sul sentiero dell'andata.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accesso esclusivo alla chat meeters
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accesso esclusivo alla chat meeters
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Noleggio ciaspole 5 €
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5/6 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
200 mt circa
Età media dei partecipanti
Età media: 55-64 anni
Su 21 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 71% donne
Su 21 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.7
Recensioni