




Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia di Vicenza
Ciaspolata sul Monte Erio: il balcone dell'Altopiano dei Sette Comuni
Oh no! Non ci sono date disponibili
Un’emozionante ciaspolata che ci condurrà sul Monte Erio, il meraviglioso balcone panoramico dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Cominceremo con una breve presentazione dell’itinerario e partiremo in leggera salita seguendo il sentiero Selvart, un percorso ricco di originali sculture in legno. Ci imbatteremo anche nella suggestiva grotta Carachighele, dove osserveremo delle appuntite stalattiti e delle stalagmiti di ghiaccio.
Dopo aver visitato la cavità, ci fermeremo per una sosta rigenerante a Malga Erio. Continueremo poi la nostra ciaspolata incontrando altre meraviglie della natura, come l’impressionante voragine Stonhaus, un grande buco dove persino le rocce si sono piegate su loro stesse. Questo abisso carsico, secondo le leggende, è dimora di orchi e di altri personaggi fantastici tipici dell'Altopiano.
Lungo tutto il percorso, oltre a contemplare splendidi panorami sulla conca di Asiago e sulle montagne vicentine tinte di bianco, potremo cogliere le conseguenze della tempesta Vaja, viste le cospicue cicatrici che ha lasciato su questo bellissimo colle.
Foto copertina: @mirkopit
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
7,5 km
Dislivello
300 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto e innevato, mulattiera-sentiero
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 21 gennaio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
35-44 anni (5 su 20 iscritti)
45-54 anni (6 su 20 iscritti)
55-64 anni (8 su 20 iscritti)
Non disponibile (1 su 20 iscritti)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Ramponcini o ciaspole (in base alle precipitazioni nevose, la guida, pochi giorni prima dell'evento, avviserà i partecipanti attraverso la chat Meeters riguardo l'attrezzatura da avere), scarponcini da trekking alti ed impermeabili, abbigliamento idoneo (a strati). Zaino con acqua e snack, thermos e pranzo al sacco.