Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse) desktop picture
Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse) desktop picture
Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse) desktop picture
Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse) desktop picture
Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse) desktop picture

Ciaspolata nella Storia: Il Forte Campolongo (Ciaspole Non Incluse)

4.3 (4 recensioni)
Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Cammineremo con le ciaspole tra le foreste innevate dell’Altopiano dei Sette Comuni, fino a raggiungere la cima del monte Campolongo, dove sorge un forte della Prima Guerra Mondiale, oggi restaurato e visitabile.

Attraverseremo affascinanti abetaie in parte toccate dalla tempesta Vaia del 2018, facendo alcune soste per conoscere la geografia e la storia del luogo, oltre ad alcune particolarità naturali delle specie arboree e faunistiche del luogo.

Giungeremo alla cima del monte Campolongo, dove potremo ammirare l'ampio panorama sui monti circostanti e sulla pianura veneta, ma anche visitare il forte della Prima Guerra Mondiale.

Questo manufatto bellico era considerato il fiore all’occhiello di una linea difensiva delicatissima. Quattro cannoni su cupole rotanti, caserme e depositi perfettamente riparati. Dopo due mesi dall’inizio del conflitto i bombardamenti resero inoffensivi i cannoni, e meno di un anno dopo (nel 1916) il forte fu pressoché distrutto.

Ora la costruzione è ben restaurata e inserita nell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Aggirarsi per le anguste stanze ci farà ricordare quel tragico momento storico che ha avvolto l’intero mondo.

Successivamente faremo ritorno al punto di partenza passando per il rifugio Campolongo, dove si potrà bere una bevanda calda prima di terminare l’escursione.

Cammineremo con le ciaspole tra le foreste innevate dell’Altopiano dei Sette Comuni, fino a raggiungere la cima del monte Campolongo, dove sorge un forte della Prima Guerra Mondiale, oggi restaurato e visitabile.

Attraverseremo affascinanti abetaie in parte toccate dalla tempesta Vaia del 2018, facendo alcune soste per conoscere la geografia e la storia del luogo, oltre ad alcune particolarità naturali delle specie arboree e faunistiche del luogo.

Giungeremo alla cima del monte Campolongo, dove potremo ammirare l'ampio panorama sui monti circostanti e sulla pianura veneta, ma anche visitare il forte della Prima Guerra Mondiale.

Questo manufatto bellico era considerato il fiore all’occhiello di una linea difensiva delicatissima. Quattro cannoni su cupole rotanti, caserme e depositi perfettamente riparati. Dopo due mesi dall’inizio del conflitto i bombardamenti resero inoffensivi i cannoni, e meno di un anno dopo (nel 1916) il forte fu pressoché distrutto.

Ora la costruzione è ben restaurata e inserita nell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine. Aggirarsi per le anguste stanze ci farà ricordare quel tragico momento storico che ha avvolto l’intero mondo.

Successivamente faremo ritorno al punto di partenza passando per il rifugio Campolongo, dove si potrà bere una bevanda calda prima di terminare l’escursione.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.3

Recensioni

4.3/5 (4 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Fabrizia B.
5/5
Gita non troppo impegnativa, come ben descritta. Interessante l'aspetto storico ,Jacopo ,la guida molto bravo e un gruppo simpaticissimo.
Gita non troppo impegnativa, come ben descritta. Interessante l'aspetto storico ,Jacopo ,la guida molto bravo e un gruppo simpaticissimo.
Melanie B.
4/5
Gita fantastica con guida preparatissima
Gita fantastica con guida preparatissima
Alessandro V.
5/5

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: