




Ciaspolata da San Martino di Castrozza al Lago di Calaita
Accompagnato da Jacopo Longo
Cosa faremo
Condivideremo una ciaspolata in un paesaggio fiabesco, attraversando le maestose foreste di San Martino di Castrozza e raggiungendo lo spettacolare Lago di Calaita, con i suoi sconfinati panorami tinti di bianco.
Dagli impianti Tognola saliremo un sentiero nella foresta di abeti che cinge la vallata, in un percorso che alterna tratti di salita ad ampi settori pianeggianti, in parte ancora stravolti dal passaggio della tempesta Vaia del 2018. L’escursione, pur essendo abbastanza lunga, è sempre ben tracciata e non presenta particolari difficoltà, rendendola adatta anche ai meno esperti.
La ciaspolata ci condurrà attraverso i pascoli innevati di malga Crel, fino a raggiungere i resti di malga Tognazza, dove ci aspetta l'ultimo tratto di salita che porterà alla Forcella Calaita. Da lì si apre l’incantevole piana di Calaita, con lo splendido laghetto, la schiera panoramica delle Dolomiti e del Lagorai che si staglieranno di fronte a noi.
Ci prenderemo infine una bella pausa, approfittando delle prelibatezze del rifugio Miralago, per poi fare ritorno seguendo la stessa strada dell'andata.
Condivideremo una ciaspolata in un paesaggio fiabesco, attraversando le maestose foreste di San Martino di Castrozza e raggiungendo lo spettacolare Lago di Calaita, con i suoi sconfinati panorami tinti di bianco.
Dagli impianti Tognola saliremo un sentiero nella foresta di abeti che cinge la vallata, in un percorso che alterna tratti di salita ad ampi settori pianeggianti, in parte ancora stravolti dal passaggio della tempesta Vaia del 2018. L’escursione, pur essendo abbastanza lunga, è sempre ben tracciata e non presenta particolari difficoltà, rendendola adatta anche ai meno esperti.
La ciaspolata ci condurrà attraverso i pascoli innevati di malga Crel, fino a raggiungere i resti di malga Tognazza, dove ci aspetta l'ultimo tratto di salita che porterà alla Forcella Calaita. Da lì si apre l’incantevole piana di Calaita, con lo splendido laghetto, la schiera panoramica delle Dolomiti e del Lagorai che si staglieranno di fronte a noi.
Ci prenderemo infine una bella pausa, approfittando delle prelibatezze del rifugio Miralago, per poi fare ritorno seguendo la stessa strada dell'andata.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Ciaspole/ramponcini
Eventuale merenda in rifugio, da saldare in loco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
14 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto e innevato
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 12 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Passo Rolle, 21, 38054 San Martino di Castrozza TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni