




Ciaspolata negli scenari fiabeschi dell'Alpe Devero
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Pronti a ciaspolare in questi scenari fiabeschi alpini. Cammineremo all'Alpe Devero, considerato uno degli altopiani più belli d’Italia. C’è chi lo definisce Shangri-la alpina, e difatti questo vasto alpeggio che si apre alla sommità di una valle stretta e boscosa, è un piccolo paradiso.
Graziose baite in legno e pietra, magistralmente restaurate ci accolgono all’ingresso, poi è la volta di un grande pianoro, che si tinge di colori diversi a seconda della stagione. In inverno qui tutto è ricoperto di bianco, e la neve è interrotta solo dallo scorrere incessante dei ruscelli che scendono dalle verticali pareti della Rossa e del monte Cervandone.
La nostra escursione, con i profili aguzzi di queste montagne sullo sfondo, prende una via più dolce che ci condurrà al fiabesco lago delle Streghe. D
opo aver macinato qualche chilometro sarà la volta del rifornimento di formaggi, yogurt e altre prelibatezze all’alpeggio di Crampiolo. Un altro lago ben più vasto del primo ci attenderà per la pausa pranzo. A Codelago, dalla diga che cinge il grande bacino artificiale a Sud ammireremo il vasto panorama che culmina con l’Arbola, la montagna bianca. Sarà difficile lasciare questo paesaggio per intraprendere la via del ritorno.
Prima di un ultimo saluto, l’alpe ci regalerà altri momenti incantati nel bosco di larici, i cui rami spogli giocano con la luce dorata del pomeriggio.
Programma escursione:
Ore 9.30 ritrovo davanti al Bar la Casermetta
Ore 9.45 partenza
Ore 10.45 arrivo al Lago delle Streghe
Ore 11.15 sosta a Crampiolo e possibilità di acquisto formaggi e altri prodotti di alpeggio
Ore 12.30 pausa pranzo a Codelago (è utile una cerata o un telo impermeabile per sedersi sulla neve)
Ore 13.30 si riparte verso Devero
Ore 15.00 rientro alle macchine
Pronti a ciaspolare in questi scenari fiabeschi alpini. Cammineremo all'Alpe Devero, considerato uno degli altopiani più belli d’Italia. C’è chi lo definisce Shangri-la alpina, e difatti questo vasto alpeggio che si apre alla sommità di una valle stretta e boscosa, è un piccolo paradiso.
Graziose baite in legno e pietra, magistralmente restaurate ci accolgono all’ingresso, poi è la volta di un grande pianoro, che si tinge di colori diversi a seconda della stagione. In inverno qui tutto è ricoperto di bianco, e la neve è interrotta solo dallo scorrere incessante dei ruscelli che scendono dalle verticali pareti della Rossa e del monte Cervandone.
La nostra escursione, con i profili aguzzi di queste montagne sullo sfondo, prende una via più dolce che ci condurrà al fiabesco lago delle Streghe. D
opo aver macinato qualche chilometro sarà la volta del rifornimento di formaggi, yogurt e altre prelibatezze all’alpeggio di Crampiolo. Un altro lago ben più vasto del primo ci attenderà per la pausa pranzo. A Codelago, dalla diga che cinge il grande bacino artificiale a Sud ammireremo il vasto panorama che culmina con l’Arbola, la montagna bianca. Sarà difficile lasciare questo paesaggio per intraprendere la via del ritorno.
Prima di un ultimo saluto, l’alpe ci regalerà altri momenti incantati nel bosco di larici, i cui rami spogli giocano con la luce dorata del pomeriggio.
Programma escursione:
Ore 9.30 ritrovo davanti al Bar la Casermetta
Ore 9.45 partenza
Ore 10.45 arrivo al Lago delle Streghe
Ore 11.15 sosta a Crampiolo e possibilità di acquisto formaggi e altri prodotti di alpeggio
Ore 12.30 pausa pranzo a Codelago (è utile una cerata o un telo impermeabile per sedersi sulla neve)
Ore 13.30 si riparte verso Devero
Ore 15.00 rientro alle macchine
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni