




Ciaspolata dalle pendici del Pasubio con pranzo in Malga
Accompagnato da Laura Torresin
Cosa faremo
Ci avventureremo in una suggestiva escursione che si snoderà alle pendici del gruppo del Pasubio, tra il Sengio dell'Avvocato e il Monte Cornetto.
La prima tappa sarà presso l'Ossario del Pasubio, situato sul colle Bellavista a 1250 metri s.l.m., il primo Ossario ad essere stato costruito nella provincia di Vicenza. Già nel 1917, per ricordare i caduti di Caporetto, i soldati costruirono una piccola cappella sotto la vetta del Pasubio. Dopo aver approfondito le storie legate a questo Saccello, ripartiremo tra boschi e pascoli in direzione Malga Cornetto dove ci aspetterà un lauto pranzo in compagnia presso un rifugio della zona.
Da qui scenderemo di quota per chiudere l'anello, percorrendo ancora qualche km prima di ritornare al parcheggio.
Ci avventureremo in una suggestiva escursione che si snoderà alle pendici del gruppo del Pasubio, tra il Sengio dell'Avvocato e il Monte Cornetto.
La prima tappa sarà presso l'Ossario del Pasubio, situato sul colle Bellavista a 1250 metri s.l.m., il primo Ossario ad essere stato costruito nella provincia di Vicenza. Già nel 1917, per ricordare i caduti di Caporetto, i soldati costruirono una piccola cappella sotto la vetta del Pasubio. Dopo aver approfondito le storie legate a questo Saccello, ripartiremo tra boschi e pascoli in direzione Malga Cornetto dove ci aspetterà un lauto pranzo in compagnia presso un rifugio della zona.
Da qui scenderemo di quota per chiudere l'anello, percorrendo ancora qualche km prima di ritornare al parcheggio.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Cosa non è incluso
Pranzo in malga alla carta (da saldare in loco)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7,5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato); Sentiero battuto; Tratti scivolosi; Mulattiera - sentiero
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 67% uomini
Su 9 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Localita' Pian delle Fugazze, 37, 38060 Vallarsa TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.7
Recensioni