




Cima Campogrosso: ciaspolata nel cuore delle Piccole Dolomiti
Accompagnato da Sebastiano Sandri
Cosa faremo
Partiremo per un'affascinante ciaspolata che si snoda tra i pianori dell’Alpe di Campogrosso. Lungo il sentiero osserveremo lo stretto intreccio tra natura e uomo: incontreremo numerose opere risalenti alla Grande Guerra, quando Campogrosso era una linea di difesa italiana a ridosso del fronte.
NB. Qualche giorno prima dell'escursione, la guida comunicherà in chat ai partecipanti lo stato di innevamento. Se non sarà presente sufficiente neve, l'escursione si svolgerà come un normale trekking (quindi non sarà necessario l'utilizzo delle ciaspole)
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Vedremo i cippi confinari, risalenti alla metà del Settecento, presenti lungo la vecchia linea di confine tra Repubblica di Venezia e Impero Austroungarico.
A spasso tra le Piccole Dolomiti Vicentine, tra pascoli e suggestive pareti rocciose, la vista sarà magnifica: durante il nostro cammino raggiungeremo la panoramica Cima Campogrosso. Qui ci godremo una meritata sosta su uno dei bastioni delle montagne di Recoaro che vantano le più belle visuali sui panorami circostanti.
Termineremo l'esperienza, per chi vorrà, con un aperitivo in un bar della zona.
Partiremo per un'affascinante ciaspolata che si snoda tra i pianori dell’Alpe di Campogrosso. Lungo il sentiero osserveremo lo stretto intreccio tra natura e uomo: incontreremo numerose opere risalenti alla Grande Guerra, quando Campogrosso era una linea di difesa italiana a ridosso del fronte.
NB. Qualche giorno prima dell'escursione, la guida comunicherà in chat ai partecipanti lo stato di innevamento. Se non sarà presente sufficiente neve, l'escursione si svolgerà come un normale trekking (quindi non sarà necessario l'utilizzo delle ciaspole)
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Vedremo i cippi confinari, risalenti alla metà del Settecento, presenti lungo la vecchia linea di confine tra Repubblica di Venezia e Impero Austroungarico.
A spasso tra le Piccole Dolomiti Vicentine, tra pascoli e suggestive pareti rocciose, la vista sarà magnifica: durante il nostro cammino raggiungeremo la panoramica Cima Campogrosso. Qui ci godremo una meritata sosta su uno dei bastioni delle montagne di Recoaro che vantano le più belle visuali sui panorami circostanti.
Termineremo l'esperienza, per chi vorrà, con un aperitivo in un bar della zona.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Ciaspole e bastoncini (possibilità di noleggio con pagamento in loco - previa selezione dell'opzione aggiuntiva "ciaspole" - € 10)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto
Dislivello
250 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 60% uomini
Su 5 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Strada per Campogrosso, 3300, 36076 Recoaro Terme VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.9
Recensioni