Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi desktop picture
Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi desktop picture
Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi desktop picture
Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi desktop picture
Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi desktop picture

Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi

5 (1 recensione)
Provincia di Treviso

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Il Monte Grappa, con i suoi 1775 metri, è la principale tra le cime del Massiccio del Grappa, nelle Prealpi Venete. Area ricchissima di flora e vegetazione, è noto per essere stato teatro di scontri decisivi nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.

Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.
Il Monte Grappa, con i suoi 1775 metri, è la principale tra le cime del Massiccio del Grappa, nelle Prealpi Venete. Area ricchissima di flora e vegetazione, è noto per essere stato teatro di scontri decisivi nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.

Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

5

Recensioni

5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
chiara m.
5/5
Gita interessante, passeggiata in montagna con aneddoti sulla Grande Guerra che non conoscevo. Istruttiva e divertente!
Gita interessante, passeggiata in montagna con aneddoti sulla Grande Guerra che non conoscevo. Istruttiva e divertente!

Altro vicino a Provincia di Treviso

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: