




Cima Grappa e il Sacrario Militare: Teatro di Scontri Decisivi
5 (1 recensione)
∙
Provincia di TrevisoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Il Monte Grappa, con i suoi 1775 metri, è la principale tra le cime del Massiccio del Grappa, nelle Prealpi Venete. Area ricchissima di flora e vegetazione, è noto per essere stato teatro di scontri decisivi nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.
Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.
Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.
Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.
Il Monte Grappa, con i suoi 1775 metri, è la principale tra le cime del Massiccio del Grappa, nelle Prealpi Venete. Area ricchissima di flora e vegetazione, è noto per essere stato teatro di scontri decisivi nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.
Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.
Saliremo a piedi sulla cima, solcando il terreno sui passi lasciati dai soldati che un secolo fa raggiungevano il fronte. Visiteremo poi il complesso monumentale del Monte Grappa: la galleria Vittorio Emanuele (se sarà possibile), fortificazione sotterranea più estesa d’Europa, e il noto Sacrario Militare. Quest’ultimo, ossario della Prima Guerra Mondiale che sorge sotto la vetta del monte, contiene i resti di 22.950 soldati.
Dopo aver collezionato pezzi di storia tanto drammatici quanto suggestivi, apriremo una nuova parentesi di cammino per fare ritorno al rifugio Ardosetta.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni
5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
chiara m.
5/5
Gita interessante, passeggiata in montagna con aneddoti sulla Grande Guerra che non conoscevo. Istruttiva e divertente!
Gita interessante, passeggiata in montagna con aneddoti sulla Grande Guerra che non conoscevo. Istruttiva e divertente!