




+1
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni
Novità
∙
Provincia di VicenzaAccompagnato da Alberto Bevilacqua
1 persona interessata.
Entra nella chat!
Cosa faremo
Un cammino tra natura e memoria sulla dorsale del Grappa
Un'escursione ricca di emozioni, che si snoda lungo la dorsale panoramica che dal Finestron si distende tra le dolci e aperte sommità erbose del Col Beretta, dell’Asolone, del Col delle Farine, della Croce del Termine, del Monte Coston e del Rivon, fino a raggiungere Cima Grappa.
Ad accompagnare ogni passo, un panorama mozzafiato che abbraccia l’orizzonte: dallo scintillio del mare Adriatico alle maestose vette delle Dolomiti, in un susseguirsi di vedute che tolgono il fiato.
Ma questo angolo di paradiso naturale è anche un luogo di profonda memoria storica. Tra il dicembre del 1917 e l’ottobre del 1918, queste stesse creste furono teatro di accanite e sanguinose battaglie tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Uomini si contesero, con coraggio e disperazione, ogni metro di queste nude gobbe erbose, incessantemente colpite dal fuoco devastante delle artiglierie nemiche.
Oggi, camminare su questi sentieri significa immergersi nella bellezza della natura e nel silenzioso racconto della storia, in un viaggio che tocca l’anima.
Ritrovo alle ore 9 in località Finestron, in circa 3,5h raggiungeremo Cima Grappa, dopo una meritata pausa (e una birretta) torneremo alle macchina lungo lo stesso itinerario in 3 ore circa
Un cammino tra natura e memoria sulla dorsale del Grappa
Un'escursione ricca di emozioni, che si snoda lungo la dorsale panoramica che dal Finestron si distende tra le dolci e aperte sommità erbose del Col Beretta, dell’Asolone, del Col delle Farine, della Croce del Termine, del Monte Coston e del Rivon, fino a raggiungere Cima Grappa.
Ad accompagnare ogni passo, un panorama mozzafiato che abbraccia l’orizzonte: dallo scintillio del mare Adriatico alle maestose vette delle Dolomiti, in un susseguirsi di vedute che tolgono il fiato.
Ma questo angolo di paradiso naturale è anche un luogo di profonda memoria storica. Tra il dicembre del 1917 e l’ottobre del 1918, queste stesse creste furono teatro di accanite e sanguinose battaglie tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Uomini si contesero, con coraggio e disperazione, ogni metro di queste nude gobbe erbose, incessantemente colpite dal fuoco devastante delle artiglierie nemiche.
Oggi, camminare su questi sentieri significa immergersi nella bellezza della natura e nel silenzioso racconto della storia, in un viaggio che tocca l’anima.
Ritrovo alle ore 9 in località Finestron, in circa 3,5h raggiungeremo Cima Grappa, dopo una meritata pausa (e una birretta) torneremo alle macchina lungo lo stesso itinerario in 3 ore circa
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
16
Stato del fondo
Sentiero battuto
Dislivello
850
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Travaglietta, 36020 Valbrenta VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note