Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 Ferie ad Agosto? Scopri tutti i viaggi

Attività in giornata
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni desktop picture
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni desktop picture
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni desktop picture
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni desktop picture
Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni desktop picture
+1

Cima Grappa per la Cresta degli Asoloni

Novità

Provincia di Vicenza

Accompagnato da Alberto Bevilacqua

User profile picture
1 persona interessata.
Entra nella chat!
PREMIUM

Cosa faremo

Un cammino tra natura e memoria sulla dorsale del Grappa Un'escursione ricca di emozioni, che si snoda lungo la dorsale panoramica che dal Finestron si distende tra le dolci e aperte sommità erbose del Col Beretta, dell’Asolone, del Col delle Farine, della Croce del Termine, del Monte Coston e del Rivon, fino a raggiungere Cima Grappa. Ad accompagnare ogni passo, un panorama mozzafiato che abbraccia l’orizzonte: dallo scintillio del mare Adriatico alle maestose vette delle Dolomiti, in un susseguirsi di vedute che tolgono il fiato. Ma questo angolo di paradiso naturale è anche un luogo di profonda memoria storica. Tra il dicembre del 1917 e l’ottobre del 1918, queste stesse creste furono teatro di accanite e sanguinose battaglie tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Uomini si contesero, con coraggio e disperazione, ogni metro di queste nude gobbe erbose, incessantemente colpite dal fuoco devastante delle artiglierie nemiche. Oggi, camminare su questi sentieri significa immergersi nella bellezza della natura e nel silenzioso racconto della storia, in un viaggio che tocca l’anima. Ritrovo alle ore 9 in località Finestron, in circa 3,5h raggiungeremo Cima Grappa, dopo una meritata pausa (e una birretta) torneremo alle macchina lungo lo stesso itinerario in 3 ore circa
Un cammino tra natura e memoria sulla dorsale del Grappa Un'escursione ricca di emozioni, che si snoda lungo la dorsale panoramica che dal Finestron si distende tra le dolci e aperte sommità erbose del Col Beretta, dell’Asolone, del Col delle Farine, della Croce del Termine, del Monte Coston e del Rivon, fino a raggiungere Cima Grappa. Ad accompagnare ogni passo, un panorama mozzafiato che abbraccia l’orizzonte: dallo scintillio del mare Adriatico alle maestose vette delle Dolomiti, in un susseguirsi di vedute che tolgono il fiato. Ma questo angolo di paradiso naturale è anche un luogo di profonda memoria storica. Tra il dicembre del 1917 e l’ottobre del 1918, queste stesse creste furono teatro di accanite e sanguinose battaglie tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Uomini si contesero, con coraggio e disperazione, ogni metro di queste nude gobbe erbose, incessantemente colpite dal fuoco devastante delle artiglierie nemiche. Oggi, camminare su questi sentieri significa immergersi nella bellezza della natura e nel silenzioso racconto della storia, in un viaggio che tocca l’anima. Ritrovo alle ore 9 in località Finestron, in circa 3,5h raggiungeremo Cima Grappa, dopo una meritata pausa (e una birretta) torneremo alle macchina lungo lo stesso itinerario in 3 ore circa

Accompagnato da

User profile picture

Alberto Bevilacqua

5/5

(1 recensione)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

16

Stato del fondo

Sentiero battuto

Dislivello

850

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Via Travaglietta, 36020 Valbrenta VI, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

PREMIUM

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: