




Trekking verso la cima più alta della Lessinia, Vallon Malera e la Bella Lasta
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un meraviglioso percorso ad anello partendo da Malga San Giorgio, da dove saliremo verso la cima più alta della Lessinia, Cima Trappola (1865 m). Ci fermeremo velocemente al pozzo carsico del Buso del Valon (1711 m), dove in passato si conservava la neve.
Sulla cima treoveremo il cippo confinario tra la Provincia del Tirolo e il Regno Lombardo Veneto, posto alla metà dell'Ottocento e godremo di una magnifica vista verso il gruppo del Carega e verso l'altopiano dei Lessini ed il Baldo.
Immersi nella ricca vegetazione montana di rododendri e pini mughi oltrepasseremo Passo Malera (1722 m) dove sono visibili le trincee della Prima Guerra Mondiale e dove lo sguardo spazia dalla Val d'Illasi alla bellissima foresta di Giazza.
Da lì andremo a vedere la famosa “Bella Lasta”, rocce lisce dove erano impresse le impronte dei dinosauri, scoperte negli anni '90 e ora esposte al museo di Verona. Al ritorno ci fermeremo a bere qualcosa in compagnia al Rifugio Malera dove vicino emergono numerosi fenomeni carsici, fra cui doline e campi solcati.
Un meraviglioso percorso ad anello partendo da Malga San Giorgio, da dove saliremo verso la cima più alta della Lessinia, Cima Trappola (1865 m). Ci fermeremo velocemente al pozzo carsico del Buso del Valon (1711 m), dove in passato si conservava la neve.
Sulla cima treoveremo il cippo confinario tra la Provincia del Tirolo e il Regno Lombardo Veneto, posto alla metà dell'Ottocento e godremo di una magnifica vista verso il gruppo del Carega e verso l'altopiano dei Lessini ed il Baldo.
Immersi nella ricca vegetazione montana di rododendri e pini mughi oltrepasseremo Passo Malera (1722 m) dove sono visibili le trincee della Prima Guerra Mondiale e dove lo sguardo spazia dalla Val d'Illasi alla bellissima foresta di Giazza.
Da lì andremo a vedere la famosa “Bella Lasta”, rocce lisce dove erano impresse le impronte dei dinosauri, scoperte negli anni '90 e ora esposte al museo di Verona. Al ritorno ci fermeremo a bere qualcosa in compagnia al Rifugio Malera dove vicino emergono numerosi fenomeni carsici, fra cui doline e campi solcati.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.2
Recensioni