Cividale del Friuli: passeggiata tra i suoi tesori longobardi
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata guidata nella caratteristica Cividale del Friuli, patrimonio UNESCO dal 2011 grazie alle sue preziose testimonianze legate al periodo longobardo.
Ci attenderà una domenica mattina in buona compagnia per conoscere Cividale del Friuli e le sue preziose testimonianze artistiche di epoca longobarda. Per introdurci al tema, visiteremo per primo il Museo Cristiano del Duomo per ammirare l'Ara di Ratchis e il Battistero di Callisto.
Ci sposteremo poi al Monastero di Danta Maria in Valle dove ci lasceremo stupire dallo splendido Tempietto longobardo con i sui preziosi stucchi e decorazioni artistiche. Da lì attraverso scorci suggestivi sul fiume Natisone passeggeremo tra i vicoli della cittadina alla ricerca di angoli particolari da ammirare.
Concluderemo la mattinata nei pressi del famoso Ponte del Diavolo raccontando le sue storie le sue leggende.
Una passeggiata guidata nella caratteristica Cividale del Friuli, patrimonio UNESCO dal 2011 grazie alle sue preziose testimonianze legate al periodo longobardo.
Ci attenderà una domenica mattina in buona compagnia per conoscere Cividale del Friuli e le sue preziose testimonianze artistiche di epoca longobarda. Per introdurci al tema, visiteremo per primo il Museo Cristiano del Duomo per ammirare l'Ara di Ratchis e il Battistero di Callisto.
Ci sposteremo poi al Monastero di Danta Maria in Valle dove ci lasceremo stupire dallo splendido Tempietto longobardo con i sui preziosi stucchi e decorazioni artistiche. Da lì attraverso scorci suggestivi sul fiume Natisone passeggeremo tra i vicoli della cittadina alla ricerca di angoli particolari da ammirare.
Concluderemo la mattinata nei pressi del famoso Ponte del Diavolo raccontando le sue storie le sue leggende.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.8
Recensioni