




Il Fascino dei Colli Alti: Escursione a Contatto con la Storia
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Solcheremo i Colli Alti, la zona più dolce e accogliente del Monte Grappa, tra lievi ondulazioni che decorano la parte sud-occidentale della cima.
In un cammino ad anello, ci immergeremo tra boschi e pascoli fino a giungere nei pressi di una suggestiva malga.
Conosceremo insieme la storia di un territorio che tanto ha da offrire ai suoi visitatori tra singolari tradizioni che da secoli lo pervadono. Prima di rientrare, inoltre, faremo tappa alle trincee di San Giovanni, un sito che custodisce aneddoti e preziose testimonianze del passato.
Attraversando la dorsale panoramica dei Colli Alti, impreziosita dai vividi colori dei boschi d’autunno, scopriremo che anche un monte dall'aspetto austero può nascondere un lato più tenero e ospitale, affascinando con il suo insospettato bagliore.
Foto Copertina: @Roberta Friggi
Solcheremo i Colli Alti, la zona più dolce e accogliente del Monte Grappa, tra lievi ondulazioni che decorano la parte sud-occidentale della cima.
In un cammino ad anello, ci immergeremo tra boschi e pascoli fino a giungere nei pressi di una suggestiva malga.
Conosceremo insieme la storia di un territorio che tanto ha da offrire ai suoi visitatori tra singolari tradizioni che da secoli lo pervadono. Prima di rientrare, inoltre, faremo tappa alle trincee di San Giovanni, un sito che custodisce aneddoti e preziose testimonianze del passato.
Attraversando la dorsale panoramica dei Colli Alti, impreziosita dai vividi colori dei boschi d’autunno, scopriremo che anche un monte dall'aspetto austero può nascondere un lato più tenero e ospitale, affascinando con il suo insospettato bagliore.
Foto Copertina: @Roberta Friggi
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive