L'impegno di Meeters nei confronti della sicurezza
Scopri l’Italia in totale sicurezza.
Le nostre guide e i nostri fornitori, oltre a misurare sempre la temperatura a tutti i partecipanti, sono adeguatamente provvisti di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti e consigliati dalle ultime indicazioni governative.
Noi vi ricordiamo che, per una completa sicurezza, è importantissimo indossare sempre la mascherina durante le nostre attività!
Cosa faremo
Una ciaspolata panoramica percorrendo i sentieri del Cavallo di Ro, la punta della cresta che scende dal Passo del Fornalino, lo storico valico che per secoli ha messo in comunicazione la Valle Antrona con la Val Bognanco.
Partiremo da Cheggio e seguiremo dolci percorsi innevati che ci condurranno fino al Cavallo di Ro, un autentico palcoscenico naturale sospeso a 1900 metri di altitudine.
Da questo morbido crinale, oltre a rievocare antichi avvenimenti e leggende del passato, potremmo godere di una vista davvero inaspettata e privilegiata.
Oltre alla piccola frazione Antronapiana e all’alpe Cheggio, all’altezza dei nostri occhi campeggeranno tre dei cinque bacini idroelettrici che, nel corso del Novecento, hanno mutato il paesaggio della valle diventandone parte integrante.
Per finire, una serie ininterrotta di montagne innevate, culminanti nel Pizzo Andolla e negli oltre 4000 metri della Weissmies, cingono le due convalli Troncone e Loranco.
Foto Copertina: @cai-borgomanero.it
La guida
Dettagli
Luogo
Antrona Schieranco (VB)
Livello di difficoltà (CAI)
E
Orario di ritrovo
9:15
Partenza ciaspolata ore 9:30
Orario di rientro
14:30 ca.
Cani ammessi
No, non sono ammessi
Lunghezza Percorso (km)
6 Km. ca.
Dislivello (m)
400 metri ca.
Stato del fondo
Sentiero Innevato Battuto, Mulattiera-Sentiero.
NB: escursione priva di difficoltà tecniche, con chilometraggio e dislivello contenuto. Tuttavia potrebbe esserci una tratta poco battuta nella quale, in caso di neve fresca, la fatica aumenta. Adatta anche a neofiti delle ciaspole purché siano in buona forma fisica
Programma della giornata
Ritrovo ad Antrona Piana - Partenza con le macchine da Antrona Piana a Cheggio - Partenza escursione/ciaspolata - Pausa pranzo a Cavallo di Ro - Rientro a Cheggio
Cosa portare
Vestiario invernale: ciaspole, scarponcini da trekking a caviglia alta, zaino da escursione, pantaloni caldi e impermeabili, giacca antivento e antipioggia, piumino, pile, maglietta traspirante, guanti, berretto e occhiali da sole. Scorta d'acqua (1,5 lt) e pranzo al sacco. Gel igienizzante e mascherina. Consigliato avere con sé anche un cambio ed eventualmente ghette e bastoncini da trekking
Livello di Esperienza Consigliato
"CON ESPERIENZA"
Dettaglio livelli:
"Principianti": sei alle tue prime ciaspolate
"Con Esperienza": hai già ciaspolato almeno tre volte
"Esperti": le ciaspole, per te, non hanno più segreti
Fai già parte di Meeters?
Accedi per visualizzare tutti dettagli
AccediPolitica di annullamento
L'evento potrebbe essere annullato o spostato nel caso in cui:
- non raggiungesse il numero minimo di partecipanti
- le condizioni meteo non possano permettere il regolare svolgimento in sicurezza
Per informazioni più dettagliate cliccate qui
Note
REGOLE DA RISPETTARE PER PARTECIPARE A QUESTO EVENTO:
- Ti chiediamo buonsenso e responsabilità, al fine di garantire la tua sicurezza e quella degli altri partecipanti
- Porta sempre con te la mascherina e il gel igienizzante per le mani
- Indossa la mascherina in tutti i luoghi chiusi e all’aperto, ove sia più probabile il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale
- Rispetta il distanziamento sociale di almeno un metro e utilizza la mascherina qualora non possa essere garantita la distanza con le altre persone
Rispettiamo l’ambiente
- Non lasciare rifiuti dove non è permesso.
- Non gettare mozziconi o carte a terra.
- Rispetta flora e fauna del luogo.
- Cerca di tenere un comportamento corretto e rispettoso della natura/dell’infrastruttura che ci ospita.