




Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Vivremo un'esperienza unica nel gruppo delle Pale di San Martino nel versante Agordino con una ciaspolata al Col di Luna e al rifugio Scarpa. Il Monte Agner, con la sua parete verticale di 1600 metri, è una cima inconfondibile delle Dolomiti. Il rifugio Scarpa, realizzato nel 1912 dal pittore veneziano Enrico Scarpa, è un luogo magico da cui ammirare un panorama mozzafiato.
Salendo al Col di Luna (1747 m), potremo ammirare il Monte Agner e la Croda Granda, mentre dall'altra parte la vista si apre sulla valle e sui gruppi montuosi circostanti delle Dolomiti Agordine e Zoldane, i monti del Sole e del Cimonega. Si possono individuare cime come la Moiazza, la Civetta, il Tamer Grande, la Schiara e il Piz de Mezzodì.
Dopo una breve sosta, riprenderemo l’escursione per il Passo di Luna (1718 m) lungo una bellissima cresta che offre una vista a 360°. Il sentiero ci condurrà al rifugio Scarpa-Gurekian, dove potremo alzare lo sguardo sentendoci minuscoli di fronte a tanta grandezza.
Un'occasione unica per ammirare la bellezza delle Dolomiti, socializzare con gli altri partecipanti e godere di un panorama mozzafiato.
Vivremo un'esperienza unica nel gruppo delle Pale di San Martino nel versante Agordino con una ciaspolata al Col di Luna e al rifugio Scarpa. Il Monte Agner, con la sua parete verticale di 1600 metri, è una cima inconfondibile delle Dolomiti. Il rifugio Scarpa, realizzato nel 1912 dal pittore veneziano Enrico Scarpa, è un luogo magico da cui ammirare un panorama mozzafiato.
Salendo al Col di Luna (1747 m), potremo ammirare il Monte Agner e la Croda Granda, mentre dall'altra parte la vista si apre sulla valle e sui gruppi montuosi circostanti delle Dolomiti Agordine e Zoldane, i monti del Sole e del Cimonega. Si possono individuare cime come la Moiazza, la Civetta, il Tamer Grande, la Schiara e il Piz de Mezzodì.
Dopo una breve sosta, riprenderemo l’escursione per il Passo di Luna (1718 m) lungo una bellissima cresta che offre una vista a 360°. Il sentiero ci condurrà al rifugio Scarpa-Gurekian, dove potremo alzare lo sguardo sentendoci minuscoli di fronte a tanta grandezza.
Un'occasione unica per ammirare la bellezza delle Dolomiti, socializzare con gli altri partecipanti e godere di un panorama mozzafiato.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.6
Recensioni