Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna desktop picture
Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna desktop picture
Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna desktop picture
Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna desktop picture
Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna desktop picture

Ciaspolata nelle Pale di San Martino: salita al Col di Luna

4.6 (5 recensioni)
Provincia di Belluno

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Vivremo un'esperienza unica nel gruppo delle Pale di San Martino nel versante Agordino con una ciaspolata al Col di Luna e al rifugio Scarpa. Il Monte Agner, con la sua parete verticale di 1600 metri, è una cima inconfondibile delle Dolomiti. Il rifugio Scarpa, realizzato nel 1912 dal pittore veneziano Enrico Scarpa, è un luogo magico da cui ammirare un panorama mozzafiato.

Salendo al Col di Luna (1747 m), potremo ammirare il Monte Agner e la Croda Granda, mentre dall'altra parte la vista si apre sulla valle e sui gruppi montuosi circostanti delle Dolomiti Agordine e Zoldane, i monti del Sole e del Cimonega. Si possono individuare cime come la Moiazza, la Civetta, il Tamer Grande, la Schiara e il Piz de Mezzodì.

Dopo una breve sosta, riprenderemo l’escursione per il Passo di Luna (1718 m) lungo una bellissima cresta che offre una vista a 360°. Il sentiero ci condurrà al rifugio Scarpa-Gurekian, dove potremo alzare lo sguardo sentendoci minuscoli di fronte a tanta grandezza.

Un'occasione unica per ammirare la bellezza delle Dolomiti, socializzare con gli altri partecipanti e godere di un panorama mozzafiato.

Vivremo un'esperienza unica nel gruppo delle Pale di San Martino nel versante Agordino con una ciaspolata al Col di Luna e al rifugio Scarpa. Il Monte Agner, con la sua parete verticale di 1600 metri, è una cima inconfondibile delle Dolomiti. Il rifugio Scarpa, realizzato nel 1912 dal pittore veneziano Enrico Scarpa, è un luogo magico da cui ammirare un panorama mozzafiato.

Salendo al Col di Luna (1747 m), potremo ammirare il Monte Agner e la Croda Granda, mentre dall'altra parte la vista si apre sulla valle e sui gruppi montuosi circostanti delle Dolomiti Agordine e Zoldane, i monti del Sole e del Cimonega. Si possono individuare cime come la Moiazza, la Civetta, il Tamer Grande, la Schiara e il Piz de Mezzodì.

Dopo una breve sosta, riprenderemo l’escursione per il Passo di Luna (1718 m) lungo una bellissima cresta che offre una vista a 360°. Il sentiero ci condurrà al rifugio Scarpa-Gurekian, dove potremo alzare lo sguardo sentendoci minuscoli di fronte a tanta grandezza.

Un'occasione unica per ammirare la bellezza delle Dolomiti, socializzare con gli altri partecipanti e godere di un panorama mozzafiato.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.6

Recensioni

4.6/5 (5 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Roberto P.
3/5
A mio avviso la salita al Col di Luna non si presta per la ciaspolata. La prima parte, 723 m di dislivello in 5 km per lo più nel bosco, sono impegnativi e il terreno no è sempre sgombro. La  seconda parte perlopiù in discesa potrebbe andare meglio, ammesso che ci sia neve a sufficienza.
A mio avviso la salita al Col di Luna non si presta per la ciaspolata. La prima parte, 723 m di dislivello in 5 km per lo più nel bosco, sono impegnativi e il terreno no è sempre sgombro. La  seconda parte perlopiù in discesa potrebbe andare meglio, ammesso che ci sia neve a sufficienza.
Stefania T.
5/5
Bellissimo camminare sulla neve! Esperienza impegnativa ma la salita è piuttosto diluita quindi fattibile. Quando si arriva su ci si trova davanti alla maestosità e all' incomparabile bellezza delle cime dolomitiche. Uno spettacolo incredibile!!!
Bellissimo camminare sulla neve! Esperienza impegnativa ma la salita è piuttosto diluita quindi fattibile. Quando si arriva su ci si trova davanti alla maestosità e all' incomparabile bellezza delle cime dolomitiche. Uno spettacolo incredibile!!!
Stefania Z.
5/5
Bellissima esperienza: faticosa ma premiata dalla vista delle cime innevate e dal bellissimo panorama delle vallate e dei Monti più belli delle Dolomiti e del lagorai
Bellissima esperienza: faticosa ma premiata dalla vista delle cime innevate e dal bellissimo panorama delle vallate e dei Monti più belli delle Dolomiti e del lagorai

Altro vicino a Provincia di Belluno

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: