




Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Da Cannero a Cannobio: Escursione sul Lago Maggiore
Oh no! Non ci sono date disponibili
Una splendida escursione panoramica lungo i sentieri e le mulattiere del Lago Maggiore, tra i borghi lacustri di Cannero e Cannobio. Percorreremo il tratto più spettacolare della Via delle Genti, che da Verbania conduce fino al confine svizzero.
Seguiremo un dolce itinerario a mezza costa attraverso selve castanili e antichi terrazzamenti. Qui la flora locale si mescola alle specie esotiche importate dall’oriente nei secoli passati per abbellire i giardini delle ville signorili e che, grazie al clima mite, hanno trovato felice dimora.
Non solo natura, incontreremo affascinanti nuclei rurali ben mantenuti, tra i quali spicca il villaggio di Carmine Superiore, che presidia dall’alto di uno sperone roccioso le acque del Verbano con le sue abitazioni in pietra e la chiesa medievale . Poi sarà la volta di Molineggi e Solivo, che ci saluteranno prima di abbandonarci alla panoramica discesa fino a Cannobio.
Faremo poi ritorno a Cannero, non più via terra, ma solcando le acque a bordo di un battello, che ci permetterà di ammirare questo suggestivo angolo di lago da nuove prospettive.
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
8,5 km
Dislivello
300 metri
Stato del fondo
Sentiero battuto, mulattiera-sentiero, stradina (asfalto/sterrato)
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 21 gennaio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (1 su 13 iscritti)
35-44 anni (2 su 13 iscritti)
45-54 anni (7 su 13 iscritti)
55-64 anni (2 su 13 iscritti)
65+ anni (1 su 13 iscritti)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Scarpe o scarponcini con suola antiscivolo, giacca impermeabile e antivento, vestiario a cipolla: pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana, piumino, guanti e cuffia o copricapo, occhiali da sole, scorta d’acqua (almeno 1,5 litri), viveri per pranzo al sacco.