Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo desktop picture
Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo desktop picture
Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo desktop picture
Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo desktop picture
Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo desktop picture
+7

Il Sentiero Elvezio: Trekking alle pendici del Monte Moregallo

4.6 (55 recensioni)
·
Provincia di Lecco

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Partiremo da Valmadrera alla scoperta del Sentiero Elvezio alle pendici del Monte Moregallo, in un trekking che ci regalerà scorci indimenticabili e viste mozzafiato.

L'itinerario prevedrà diverse tappe, balconi panoramici da dove ammirare le Prealpi Orobiche, il lago di Lecco, la magnifica città manzoniana, il Resegone, la Valtellina, il lago di Annone e persino la Pianura Padana.

Inizieremo la passeggiata percorrendo le vie della città di Valmadrera ed imboccheremo prima una mulattiera ed in seguito un magnifico sentiero immerso nei boschi, che ci condurrà al Sasso di Preguda.

Lungo la strada la nostra guida ci svelerà curiosità e caratteristiche dei luoghi che visiteremo, ricchi di bellezze naturalistiche e storico-artistiche e ci mostrerà le “casote”, esempi di architettura rurale del passato, fondamentali per la vita agricola che caratterizzava questo territorio.

Giunti a Preguda, troveremo un grande prato su cui riposare e ci innamoreremo del panorama e della chiesetta risalente alla fine del XIX sec., costruita su un masso erratico, trasportato dai ghiacciai durante l'ultima glaciazione.

Dopo esserci riempiti gli occhi di bellezza e riposati un po', imboccheremo il sentiero panoramico ad anello, che ci condurrà, dopo una pausa a metà strada dove troveremo tavoli e panchine in legno per rifocillarci.

Lungo l'intero percorso potremo godere di un'ampia vista che non scorderemo facilmente e all'arrivo a S. Tomaso avremo la possibilità di sdraiarci in un immenso prato, vicino ad una piccola chiesetta e consumare un meritatissimo dolce o un caffè in un agriturismo locale.

È previsto il ritorno dalla mulattiera che ci ricondurrà a Valmadrera passando per il bosco.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:

  • 9h00 - Partenza da Valmadrera da via Giacomo Leopardi n°9 con ampio parcheggio dove lasciare l'auto.

  • 10h30 - Arrivo al Sasso di Preguda, dopo due brevi soste, percorrendo inizialmente una mulattiera e un sentiero nel bosco.

  • 11h00 c.ca - Ripartenza imboccando il Sentiero Elvezio.

  • 12h30 c.ca - Arrivo a S. Tomaso, possibilità di pranzare al sacco o al ristoro OSA (panini, pasta, polenta, ecc..).

  • 14h00 - Partenza da San Tomaso e rientro.

  • 14h30 - Rientro previsto.

NOTA BENE: Sentiero non adatto a chi soffre di vertigini.

Partiremo da Valmadrera alla scoperta del Sentiero Elvezio alle pendici del Monte Moregallo, in un trekking che ci regalerà scorci indimenticabili e viste mozzafiato.

L'itinerario prevedrà diverse tappe, balconi panoramici da dove ammirare le Prealpi Orobiche, il lago di Lecco, la magnifica città manzoniana, il Resegone, la Valtellina, il lago di Annone e persino la Pianura Padana.

Inizieremo la passeggiata percorrendo le vie della città di Valmadrera ed imboccheremo prima una mulattiera ed in seguito un magnifico sentiero immerso nei boschi, che ci condurrà al Sasso di Preguda.

Lungo la strada la nostra guida ci svelerà curiosità e caratteristiche dei luoghi che visiteremo, ricchi di bellezze naturalistiche e storico-artistiche e ci mostrerà le “casote”, esempi di architettura rurale del passato, fondamentali per la vita agricola che caratterizzava questo territorio.

Giunti a Preguda, troveremo un grande prato su cui riposare e ci innamoreremo del panorama e della chiesetta risalente alla fine del XIX sec., costruita su un masso erratico, trasportato dai ghiacciai durante l'ultima glaciazione.

Dopo esserci riempiti gli occhi di bellezza e riposati un po', imboccheremo il sentiero panoramico ad anello, che ci condurrà, dopo una pausa a metà strada dove troveremo tavoli e panchine in legno per rifocillarci.

Lungo l'intero percorso potremo godere di un'ampia vista che non scorderemo facilmente e all'arrivo a S. Tomaso avremo la possibilità di sdraiarci in un immenso prato, vicino ad una piccola chiesetta e consumare un meritatissimo dolce o un caffè in un agriturismo locale.

È previsto il ritorno dalla mulattiera che ci ricondurrà a Valmadrera passando per il bosco.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO:

  • 9h00 - Partenza da Valmadrera da via Giacomo Leopardi n°9 con ampio parcheggio dove lasciare l'auto.

  • 10h30 - Arrivo al Sasso di Preguda, dopo due brevi soste, percorrendo inizialmente una mulattiera e un sentiero nel bosco.

  • 11h00 c.ca - Ripartenza imboccando il Sentiero Elvezio.

  • 12h30 c.ca - Arrivo a S. Tomaso, possibilità di pranzare al sacco o al ristoro OSA (panini, pasta, polenta, ecc..).

  • 14h00 - Partenza da San Tomaso e rientro.

  • 14h30 - Rientro previsto.

NOTA BENE: Sentiero non adatto a chi soffre di vertigini.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4.6

Recensioni

4.6/5 (55 recensioni)
Alberto C.
4/5
6 febbraio 2023
Prima esperienza, direi molto gratificante- Ero molto curioso su cosa avrei trovato, non sono rimasto deluso.Persone gradevoli, molto cordiali, empatiche e simpatiche, accompagnatori molto accurati e preparati. Percorso impegnativo ma non impossibile, con tratti panoramici molto belli e vista mozzafiato.  Bella esperienza da replicare.non appena possibile.
Prima esperienza, direi molto gratificante- Ero molto curioso su cosa avrei trovato, non sono rimasto deluso.Persone gradevoli, molto cordiali, empatiche e simpatiche, accompagnatori molto accurati e preparati. Percorso impegnativo ma non impossibile, con tratti panoramici molto belli e vista mozzafiato.  Bella esperienza da replicare.non appena possibile.
andrea s.
5/5
6 febbraio 2023
ottimo trekking con guida del luogo  preparata.
ottimo trekking con guida del luogo  preparata.
Francesco A.
4/5
5 febbraio 2023

Altro vicino a Provincia di Lecco

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale