




Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme
Accompagnato da Daniele Dalmasso
Cosa faremo
Un'affascinante escursione legata a filo doppio con le memorie e le leggende del luogo. Storie che sveleremo passo dopo passo da Roccavione, il paese dei Catari, a Robilante, fino all’Orrido delle Barme.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La zona che ci ospiterà, punto d’incontro dei fiumi Gesso e Vermenagna, è stata uno dei primi luoghi di insediamento protostorico delle Alpi Marittime, divenuto in seguito confine romano, teatro di scontri e proprietà di molti: Angioini, Marchesi di Saluzzo, e infine Savoia.
Il giro ad anello avrà inizio a Roccavione, l'antica Roccacorvaria, il cui castello era un punto di controllo strategico per il passaggio verso la Provenza e la Liguria.
Salendo dai suoi ruderi, che ancora conservano il ricordo di antiche eresie, raggiungeremo Tetto Cioma e Tetto Griva e, superato un tratto più ripido, approderemo a Pian d'la Reina. La denominazione di questo luogo è legata alla leggendaria regina Giovanna d'Angiò, il cui passaggio è ancora vivo nelle leggende locali.
Proseguiremo poi su strada sterrata, fino a lambire pareti di roccia silicea detta “Roca di Moulere”, da cui venivano ricavate le ruote di pietra delle macine, installate sui mulini che a lungo hanno costellato le vallate.
Imboccando una strada forestale, arriveremo a Tetto Cicet, preambolo di una suggestiva scoperta. Seguendo un antico sentiero, infatti, sbucheremo all’Orrido delle Barme, antro nascosto e magnifico scrigno di biodiversità.
Il ritorno seguirà una leggera discesa in destra orografica del torrente Vermenagna, toccando le diverse abitazioni della località Imperiale, solcata un tempo dall'antica Strada Romana che collegava la pianura al mare.
Foto Copertina: @stefano_multimedia_tecnologia
Un'affascinante escursione legata a filo doppio con le memorie e le leggende del luogo. Storie che sveleremo passo dopo passo da Roccavione, il paese dei Catari, a Robilante, fino all’Orrido delle Barme.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La zona che ci ospiterà, punto d’incontro dei fiumi Gesso e Vermenagna, è stata uno dei primi luoghi di insediamento protostorico delle Alpi Marittime, divenuto in seguito confine romano, teatro di scontri e proprietà di molti: Angioini, Marchesi di Saluzzo, e infine Savoia.
Il giro ad anello avrà inizio a Roccavione, l'antica Roccacorvaria, il cui castello era un punto di controllo strategico per il passaggio verso la Provenza e la Liguria.
Salendo dai suoi ruderi, che ancora conservano il ricordo di antiche eresie, raggiungeremo Tetto Cioma e Tetto Griva e, superato un tratto più ripido, approderemo a Pian d'la Reina. La denominazione di questo luogo è legata alla leggendaria regina Giovanna d'Angiò, il cui passaggio è ancora vivo nelle leggende locali.
Proseguiremo poi su strada sterrata, fino a lambire pareti di roccia silicea detta “Roca di Moulere”, da cui venivano ricavate le ruote di pietra delle macine, installate sui mulini che a lungo hanno costellato le vallate.
Imboccando una strada forestale, arriveremo a Tetto Cicet, preambolo di una suggestiva scoperta. Seguendo un antico sentiero, infatti, sbucheremo all’Orrido delle Barme, antro nascosto e magnifico scrigno di biodiversità.
Il ritorno seguirà una leggera discesa in destra orografica del torrente Vermenagna, toccando le diverse abitazioni della località Imperiale, solcata un tempo dall'antica Strada Romana che collegava la pianura al mare.
Foto Copertina: @stefano_multimedia_tecnologia
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
14 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera. Possibile presenza di tratti fangosi o scivolosi in caso di pioggia.
Dislivello
350 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 38% donne
Su 13 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Viale Caduti in Guerra, 12018 Roccavione CN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4
Recensioni