Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme desktop picture
Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme desktop picture
Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme desktop picture
Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme desktop picture
Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme desktop picture
+2

Escursione nella storia: dalla Rocca dei Catari all'Orrido delle Barme

4 (1 recensione)
·
Provincia di Cuneo

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Un'affascinante escursione legata a filo doppio con le memorie e le leggende del luogo. Storie che sveleremo passo dopo passo da Roccavione, il paese dei Catari, a Robilante, fino all’Orrido delle Barme.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

La zona che ci ospiterà, punto d’incontro dei fiumi Gesso e Vermenagna, è stata uno dei primi luoghi di insediamento protostorico delle Alpi Marittime, divenuto in seguito confine romano, teatro di scontri e proprietà di molti: Angioini, Marchesi di Saluzzo, e infine Savoia.

Il giro ad anello avrà inizio a Roccavione, l'antica Roccacorvaria, il cui castello era un punto di controllo strategico per il passaggio verso la Provenza e la Liguria.

Salendo dai suoi ruderi, che ancora conservano il ricordo di antiche eresie, raggiungeremo Tetto Cioma e Tetto Griva e, superato un tratto più ripido, approderemo a Pian d'la Reina. La denominazione di questo luogo è legata alla leggendaria regina Giovanna d'Angiò, il cui passaggio è ancora vivo nelle leggende locali.

Proseguiremo poi su strada sterrata, fino a lambire pareti di roccia silicea detta “Roca di Moulere”, da cui venivano ricavate le ruote di pietra delle macine, installate sui mulini che a lungo hanno costellato le vallate.

Imboccando una strada forestale, arriveremo a Tetto Cicet, preambolo di una suggestiva scoperta. Seguendo un antico sentiero, infatti, sbucheremo all’Orrido delle Barme, antro nascosto e magnifico scrigno di biodiversità.

Il ritorno seguirà una leggera discesa in destra orografica del torrente Vermenagna, toccando le diverse abitazioni della località Imperiale, solcata un tempo dall'antica Strada Romana che collegava la pianura al mare.


Foto Copertina: @stefano_multimedia_tecnologia

Un'affascinante escursione legata a filo doppio con le memorie e le leggende del luogo. Storie che sveleremo passo dopo passo da Roccavione, il paese dei Catari, a Robilante, fino all’Orrido delle Barme.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

La zona che ci ospiterà, punto d’incontro dei fiumi Gesso e Vermenagna, è stata uno dei primi luoghi di insediamento protostorico delle Alpi Marittime, divenuto in seguito confine romano, teatro di scontri e proprietà di molti: Angioini, Marchesi di Saluzzo, e infine Savoia.

Il giro ad anello avrà inizio a Roccavione, l'antica Roccacorvaria, il cui castello era un punto di controllo strategico per il passaggio verso la Provenza e la Liguria.

Salendo dai suoi ruderi, che ancora conservano il ricordo di antiche eresie, raggiungeremo Tetto Cioma e Tetto Griva e, superato un tratto più ripido, approderemo a Pian d'la Reina. La denominazione di questo luogo è legata alla leggendaria regina Giovanna d'Angiò, il cui passaggio è ancora vivo nelle leggende locali.

Proseguiremo poi su strada sterrata, fino a lambire pareti di roccia silicea detta “Roca di Moulere”, da cui venivano ricavate le ruote di pietra delle macine, installate sui mulini che a lungo hanno costellato le vallate.

Imboccando una strada forestale, arriveremo a Tetto Cicet, preambolo di una suggestiva scoperta. Seguendo un antico sentiero, infatti, sbucheremo all’Orrido delle Barme, antro nascosto e magnifico scrigno di biodiversità.

Il ritorno seguirà una leggera discesa in destra orografica del torrente Vermenagna, toccando le diverse abitazioni della località Imperiale, solcata un tempo dall'antica Strada Romana che collegava la pianura al mare.


Foto Copertina: @stefano_multimedia_tecnologia

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4

Recensioni

4/5 (1 recensione)
Sergio A.
4/5
11 giugno 2021
Percorso semplice con fermate interessanti (cappella e infernot)
Percorso semplice con fermate interessanti (cappella e infernot)

Altro vicino a Provincia di Cuneo

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale