Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso desktop picture
Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso desktop picture
Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso desktop picture
Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso desktop picture
Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso desktop picture
+10

Trekking sull'Antica Via Di Linari: in cima al Monte Fuso

4.7 (12 recensioni)
·
Provincia di Parma

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
1929
1 posto disponibile
dom 18 set

Ore 09:45 - 14:30

Quasi pieno
1 posto disponibile

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Dom 18 set alle 09:45 - 14:30
Prezzo
1929

Cosa faremo

Un trekking sull’antica via di Linari, fino ad arrivare in cima al monte Fuso, passando per borghi medievali e sentieri immersi nel verde della vegetazione.

Partiremo dall’ampia piazza di Lagrimone, prendendo subito l’antica via di Linari. Secolare arteria commerciale, questo tracciato viene riconosciuto come uno dei cammini spirituali d’Italia solamente nel 2016.

Visiteremo l’antica pieve di Moragnano, con le sue forme romaniche – barocche e i suoi famosi graffiti lasciati dai pellegrini. Ammireremo il castello di Rusino, un maniero medievale i cui resti sorgono in una posizione panoramica e quindi di controllo.

Arriveremo fino allo storico cippo del Monte Fuso, risalente al 1901 e recentemente ristrutturato.

Nella discesa che ci riporterà al luogo di partenza, passeremo il medievale borgo di Rusino, costruito da edifici realizzati in arenaria locale.

Foto copertina: @Patrizia Montanari

Un trekking sull’antica via di Linari, fino ad arrivare in cima al monte Fuso, passando per borghi medievali e sentieri immersi nel verde della vegetazione.

Partiremo dall’ampia piazza di Lagrimone, prendendo subito l’antica via di Linari. Secolare arteria commerciale, questo tracciato viene riconosciuto come uno dei cammini spirituali d’Italia solamente nel 2016.

Visiteremo l’antica pieve di Moragnano, con le sue forme romaniche – barocche e i suoi famosi graffiti lasciati dai pellegrini. Ammireremo il castello di Rusino, un maniero medievale i cui resti sorgono in una posizione panoramica e quindi di controllo.

Arriveremo fino allo storico cippo del Monte Fuso, risalente al 1901 e recentemente ristrutturato.

Nella discesa che ci riporterà al luogo di partenza, passeremo il medievale borgo di Rusino, costruito da edifici realizzati in arenaria locale.

Foto copertina: @Patrizia Montanari

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

8,5 Km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero con tratti scivolosi

Dislivello

500 metri

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 45-54 anni

Su 24 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 75% donne

Su 24 partecipanti

Dettagli partecipanti

24 partecipanti confermati. Entra nella chat!

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Gianluca Culzoni

Guida ambientale escursionistica (GAE)

4.8/5

(604 recensioni)

Vedi profilo

4.7

Recensioni

4.7/5 (12 recensioni)
Daniela M.
5/5
22 settembre 2022
la fatica della salita è stata ricompensata dai panorami incantevoli, dalla bella compagnia e dalla pizza calda che ci aspettava alla fine dell'escursione
la fatica della salita è stata ricompensata dai panorami incantevoli, dalla bella compagnia e dalla pizza calda che ci aspettava alla fine dell'escursione
Patrizia M.
5/5
19 settembre 2022
Un pezzetto di un cammino meno conosciuto forse, ma che nasce da quello francigeno e termina in quello matildico, sentiero che porta a scoprire un angolo appenninico che riserva ottimi scorci e panorami. Difficoltà contenuta, basta avere un po’ di allenamento, dislivello concentrato sui primi tre km circa.
Un pezzetto di un cammino meno conosciuto forse, ma che nasce da quello francigeno e termina in quello matildico, sentiero che porta a scoprire un angolo appenninico che riserva ottimi scorci e panorami. Difficoltà contenuta, basta avere un po’ di allenamento, dislivello concentrato sui primi tre km circa.
Fabio P.
5/5
19 settembre 2022
In certi tratti del percorso si vede l'appennino modenese,reggiano e parmense..Ottima guida Culzoni  e ambassador..
In certi tratti del percorso si vede l'appennino modenese,reggiano e parmense..Ottima guida Culzoni  e ambassador..
Entra nella chat!Vuoi conoscere i partecipanti?

Altro vicino a Provincia di Parma

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale