Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste desktop picture
Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste desktop picture
Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste desktop picture
Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste desktop picture
Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste desktop picture
+1

Il Castello di Miramare: Tour Guidato nella Perla Bianca di Trieste

4.8 (4 recensioni)
UTI Giuliana

Accompagnato da Ester Tornese - Associazione Guide Turistiche FVG

Cosa faremo

Visiteremo uno dei simboli più famosi di Trieste: il Castello di Miramare, la perla bianca che si staglia sul blu del mare Adriatico.

Costruito a metà ‘800 da Massimiliano Ferdinando Asburgo Lorena, fratello dell’imperatore austroungarico Francesco Giuseppe, incarna la storia della città verso cui volge lo sguardo.

Il maniero è soprattutto uno scrigno prezioso per le cui sale riecheggiano i destini imperiali dell’arciduca Massimiliano e della sua bella sposa Carlotta del Belgio.

Inizieremo il nostro tour passeggiando attorno al castello, lungo i candidi camminamenti che si affacciano sul Golfo di Trieste e sulla riserva marina di Miramare.

Ci addentreremo nelle preziose sale del pian terreno e del primo piano del castello, riccamente decorate e ammobiliate con gli arredi originali, alla scoperta della vita tanto appassionante quanto breve dell’illustre padrone di casa e della sua consorte.

Ripercorreremo idealmente il loro cammino da Trieste al Messico, dove Massimiliano trovò prematura morte dopo essere stato incoronato imperatore, e scopriremo i tratti storici, politici, ma soprattutto “umani” dei giovani arciduchi.

Dopo gli interni del castello e dopo aver “curiosato” nelle sale in stile anni ’30 dei Duchi d’Aosta, anch’essi signori del castello in tempi più recenti, proseguiremo la nostra visita all’esterno per i verdi sentieri del Parco del Castello, famoso per i suoi 22 ettari di piante ed essenze provenienti da tutto il mondo.

Ci recheremo sul molo del porticciolo per immortalare la preziosa sfinge egizia, posta a guardia del castello; visiteremo il Giardino all’italiana, il lago dei cigni, la cappella all’aperto di San Canciano e gli esterni del piccolo “Castelletto”.

Concluderemo poi il nostro incontro con una gradevole sosta presso la Kaffee Haus del parco di Miramare, dove potremo bere qualcosa in compagnia.

Visiteremo uno dei simboli più famosi di Trieste: il Castello di Miramare, la perla bianca che si staglia sul blu del mare Adriatico.

Costruito a metà ‘800 da Massimiliano Ferdinando Asburgo Lorena, fratello dell’imperatore austroungarico Francesco Giuseppe, incarna la storia della città verso cui volge lo sguardo.

Il maniero è soprattutto uno scrigno prezioso per le cui sale riecheggiano i destini imperiali dell’arciduca Massimiliano e della sua bella sposa Carlotta del Belgio.

Inizieremo il nostro tour passeggiando attorno al castello, lungo i candidi camminamenti che si affacciano sul Golfo di Trieste e sulla riserva marina di Miramare.

Ci addentreremo nelle preziose sale del pian terreno e del primo piano del castello, riccamente decorate e ammobiliate con gli arredi originali, alla scoperta della vita tanto appassionante quanto breve dell’illustre padrone di casa e della sua consorte.

Ripercorreremo idealmente il loro cammino da Trieste al Messico, dove Massimiliano trovò prematura morte dopo essere stato incoronato imperatore, e scopriremo i tratti storici, politici, ma soprattutto “umani” dei giovani arciduchi.

Dopo gli interni del castello e dopo aver “curiosato” nelle sale in stile anni ’30 dei Duchi d’Aosta, anch’essi signori del castello in tempi più recenti, proseguiremo la nostra visita all’esterno per i verdi sentieri del Parco del Castello, famoso per i suoi 22 ettari di piante ed essenze provenienti da tutto il mondo.

Ci recheremo sul molo del porticciolo per immortalare la preziosa sfinge egizia, posta a guardia del castello; visiteremo il Giardino all’italiana, il lago dei cigni, la cappella all’aperto di San Canciano e gli esterni del piccolo “Castelletto”.

Concluderemo poi il nostro incontro con una gradevole sosta presso la Kaffee Haus del parco di Miramare, dove potremo bere qualcosa in compagnia.

Accompagnato da

User profile picture

Ester Tornese - Associazione Guide Turistiche FVG

4.8/5

(15 recensioni)

Guida turistica

Vedi profilo

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Biglietto d'ingresso al Castello di Miramare

Radioguida personale

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Biglietto d'ingresso al Castello di Miramare

Radioguida personale

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

1,2 Km (interni del castello esclusi)

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato)

Dislivello

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 71% donne

Su 7 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso V.le Miramare, 345, 34136 Trieste TS, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.8

Recensioni

4.8/5 (4 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Giovanna P.
5/5
Guida molto brava, compagnia ottima. Forse, unica pecca si sarebbe potuto prenotare per tempo il pranzo in un ristorante tipico. Consiglierei inoltre di organizzare un pulmino che fermi in alcune città es. PADOVA, BERONA, VENEZIA MESTRE, così da agevolare gli spostamenti per chi è lontano Giovanna
Guida molto brava, compagnia ottima. Forse, unica pecca si sarebbe potuto prenotare per tempo il pranzo in un ristorante tipico. Consiglierei inoltre di organizzare un pulmino che fermi in alcune città es. PADOVA, BERONA, VENEZIA MESTRE, così da agevolare gli spostamenti per chi è lontano Giovanna
Valentino B.
5/5
Castello e giardino bellissimo e affascinante la storia che c'è  dietro
Castello e giardino bellissimo e affascinante la storia che c'è  dietro
Mariella C.
5/5
Esperienza fantastica...ottima compagnia, guida molto preparata e simpatica e un paesaggio naturale e artistico stupendo, dal castello al parco e al mare! La consiglio vivamente!😊
Esperienza fantastica...ottima compagnia, guida molto preparata e simpatica e un paesaggio naturale e artistico stupendo, dal castello al parco e al mare! La consiglio vivamente!😊

Altro vicino a UTI Giuliana

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: