




Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un'escursione nel cuore del Chianti, percorrendo sentieri di campagna e attraversando piccoli borghi medievali, chiesette solitarie e possenti rocche.
La vegetazione che ci avvolgerà è tipicamente mediterranea, con boschi di roverella e cerro nei quali trovano riparo molte specie faunistiche come cinghiali, volpi, tassi e istrici. Per incontrarli ci vorrà molta fortuna, ma sicuramente riusciremo ad individuare e scovare le loro impronte.
Durante la camminata contempleremo tracce di antiche civiltà contadine con le loro tradizioni che tutt’ora si palesano in questi magici territori. Potremo anche osservare i moderni metodi di coltivazione della vite e di altri prodotti agricoli locali, focalizzandoci sugli aceri maritati, particolari piante che venivano usate per sorreggere i vigneti.
Partiremo dal maniero romanico di San Giusto in Salcio, per poi imbatterci in quello di San Polo con i suoi splendidi giardini, e nella graziosa borgata di Galenda. Dopo il pranzo al sacco rientreremo verso le nostre auto, costantemente coccolati dall'atmosfera senza tempo di queste impareggiabili terre.
Un'escursione nel cuore del Chianti, percorrendo sentieri di campagna e attraversando piccoli borghi medievali, chiesette solitarie e possenti rocche.
La vegetazione che ci avvolgerà è tipicamente mediterranea, con boschi di roverella e cerro nei quali trovano riparo molte specie faunistiche come cinghiali, volpi, tassi e istrici. Per incontrarli ci vorrà molta fortuna, ma sicuramente riusciremo ad individuare e scovare le loro impronte.
Durante la camminata contempleremo tracce di antiche civiltà contadine con le loro tradizioni che tutt’ora si palesano in questi magici territori. Potremo anche osservare i moderni metodi di coltivazione della vite e di altri prodotti agricoli locali, focalizzandoci sugli aceri maritati, particolari piante che venivano usate per sorreggere i vigneti.
Partiremo dal maniero romanico di San Giusto in Salcio, per poi imbatterci in quello di San Polo con i suoi splendidi giardini, e nella graziosa borgata di Galenda. Dopo il pranzo al sacco rientreremo verso le nostre auto, costantemente coccolati dall'atmosfera senza tempo di queste impareggiabili terre.
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 km
Dislivello
380 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero, presenza di brevi tratti con fondo roccioso o accidentato. NB: il dislivello è distribuito in modo disomogeneo: una prima fase di salita sarà seguita da ampi tratti in piano o da leggere salite e discese
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
5
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione