Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi
Carrello

🐣VIAGGI DI PASQUA: Scegli ora la tua meta e parti con noi✈️

Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti desktop picture
Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti desktop picture
Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti desktop picture
Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti desktop picture
Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti desktop picture
+7

Di Pieve in Castello: Escursione nella Storia del Chianti

5 (5 recensioni)
·
Provincia di Siena

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Notifica nuove date

Cosa faremo

Un'escursione nel cuore del Chianti, percorrendo sentieri di campagna e attraversando piccoli borghi medievali, chiesette solitarie e possenti rocche.

La vegetazione che ci avvolgerà è tipicamente mediterranea, con boschi di roverella e cerro nei quali trovano riparo molte specie faunistiche come cinghiali, volpi, tassi e istrici. Per incontrarli ci vorrà molta fortuna, ma sicuramente riusciremo ad individuare e scovare le loro impronte.

Durante la camminata contempleremo tracce di antiche civiltà contadine con le loro tradizioni che tutt’ora si palesano in questi magici territori. Potremo anche osservare i moderni metodi di coltivazione della vite e di altri prodotti agricoli locali, focalizzandoci sugli aceri maritati, particolari piante che venivano usate per sorreggere i vigneti.

Partiremo dal maniero romanico di San Giusto in Salcio, per poi imbatterci in quello di San Polo con i suoi splendidi giardini, e nella graziosa borgata di Galenda. Dopo il pranzo al sacco rientreremo verso le nostre auto, costantemente coccolati dall'atmosfera senza tempo di queste impareggiabili terre.

Un'escursione nel cuore del Chianti, percorrendo sentieri di campagna e attraversando piccoli borghi medievali, chiesette solitarie e possenti rocche.

La vegetazione che ci avvolgerà è tipicamente mediterranea, con boschi di roverella e cerro nei quali trovano riparo molte specie faunistiche come cinghiali, volpi, tassi e istrici. Per incontrarli ci vorrà molta fortuna, ma sicuramente riusciremo ad individuare e scovare le loro impronte.

Durante la camminata contempleremo tracce di antiche civiltà contadine con le loro tradizioni che tutt’ora si palesano in questi magici territori. Potremo anche osservare i moderni metodi di coltivazione della vite e di altri prodotti agricoli locali, focalizzandoci sugli aceri maritati, particolari piante che venivano usate per sorreggere i vigneti.

Partiremo dal maniero romanico di San Giusto in Salcio, per poi imbatterci in quello di San Polo con i suoi splendidi giardini, e nella graziosa borgata di Galenda. Dopo il pranzo al sacco rientreremo verso le nostre auto, costantemente coccolati dall'atmosfera senza tempo di queste impareggiabili terre.

Cos'è incluso

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

11 km

Dislivello

380 metri

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero, presenza di brevi tratti con fondo roccioso o accidentato. NB: il dislivello è distribuito in modo disomogeneo: una prima fase di salita sarà seguita da ampi tratti in piano o da leggere salite e discese

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

User profile picture

Martino Danielli

Guida ambientale escursionistica (GAE)

4.8/5

(22 recensioni)

Vedi profilo

5

Recensioni

5/5 (5 recensioni)
MARIA SUSANNA P.
5/5
14 febbraio 2023
Martino è una guida molto esperta.   Ci ha fatto vedere cose che non avevamo mai visto nel bosco ed inoltre posti magnifici.  Siamo stati fortunati belissima giornata di sole non era freddo affatto e quindi e stato ancora più magico.  Grazie a Martino.
Martino è una guida molto esperta.   Ci ha fatto vedere cose che non avevamo mai visto nel bosco ed inoltre posti magnifici.  Siamo stati fortunati belissima giornata di sole non era freddo affatto e quindi e stato ancora più magico.  Grazie a Martino.
Fabrizio A.
5/5
12 febbraio 2023
Mariafrancesca S.
5/5
12 febbraio 2023

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Provincia di Siena

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide MeetersAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'etàMeeters for Ukraine 🇺🇦

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale