




+2
Le Cascate del Doccione: Trekking Sensoriale ai Piedi del Crinale - POMERIGGIO
Novità
∙
Provincia di ModenaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Nelle ridenti vallate dell’Appennino Modenese, un luogo in particolare sarà capace di resuscitare i vostri sensi e di farvi immergere completamente nella rigogliosa natura che vi circonda dove potrete perfino ammirare i rododendri in fiore, una totale rarità negli Appennini.
Tra il suono dello scroscio dell’acqua in discesa libera e le gocce nebulizzate che si posano delicatamente sulla vostra pelle, le Cascate del Doccione saranno l’occasione per prendere parte ad un’esperienza da vivere in ogni momento in cui abbiate voglia di staccare dalla routine e dal caos cittadini.
Con i loro 120 metri di altezza, di cui 24 di salto verticale, le cascate sono raggiungibili con un breve percorso a piedi tra lamponi e mirtilli con inizio lungo il sentiero che porta alla località Taburri. Dalla cima del Pizzo dei Sassi Bianchi si potrà poi fruire di notevoli viste panoramiche sulle vallate circostanti.
È un’escursione che non ha stagioni poiché il panorama è meraviglioso e piacevole da sperimentare in ogni periodo dell’anno: dai giochi di colore creati dall'acqua che ghiaccia d’inverno alla freschezza che dona d’estate agli spettatori nei pressi.
Foto Copertina: @APT-Fanano
Tra il suono dello scroscio dell’acqua in discesa libera e le gocce nebulizzate che si posano delicatamente sulla vostra pelle, le Cascate del Doccione saranno l’occasione per prendere parte ad un’esperienza da vivere in ogni momento in cui abbiate voglia di staccare dalla routine e dal caos cittadini.
Con i loro 120 metri di altezza, di cui 24 di salto verticale, le cascate sono raggiungibili con un breve percorso a piedi tra lamponi e mirtilli con inizio lungo il sentiero che porta alla località Taburri. Dalla cima del Pizzo dei Sassi Bianchi si potrà poi fruire di notevoli viste panoramiche sulle vallate circostanti.
È un’escursione che non ha stagioni poiché il panorama è meraviglioso e piacevole da sperimentare in ogni periodo dell’anno: dai giochi di colore creati dall'acqua che ghiaccia d’inverno alla freschezza che dona d’estate agli spettatori nei pressi.
Foto Copertina: @APT-Fanano
Nelle ridenti vallate dell’Appennino Modenese, un luogo in particolare sarà capace di resuscitare i vostri sensi e di farvi immergere completamente nella rigogliosa natura che vi circonda dove potrete perfino ammirare i rododendri in fiore, una totale rarità negli Appennini.
Tra il suono dello scroscio dell’acqua in discesa libera e le gocce nebulizzate che si posano delicatamente sulla vostra pelle, le Cascate del Doccione saranno l’occasione per prendere parte ad un’esperienza da vivere in ogni momento in cui abbiate voglia di staccare dalla routine e dal caos cittadini.
Con i loro 120 metri di altezza, di cui 24 di salto verticale, le cascate sono raggiungibili con un breve percorso a piedi tra lamponi e mirtilli con inizio lungo il sentiero che porta alla località Taburri. Dalla cima del Pizzo dei Sassi Bianchi si potrà poi fruire di notevoli viste panoramiche sulle vallate circostanti.
È un’escursione che non ha stagioni poiché il panorama è meraviglioso e piacevole da sperimentare in ogni periodo dell’anno: dai giochi di colore creati dall'acqua che ghiaccia d’inverno alla freschezza che dona d’estate agli spettatori nei pressi.
Foto Copertina: @APT-Fanano
Tra il suono dello scroscio dell’acqua in discesa libera e le gocce nebulizzate che si posano delicatamente sulla vostra pelle, le Cascate del Doccione saranno l’occasione per prendere parte ad un’esperienza da vivere in ogni momento in cui abbiate voglia di staccare dalla routine e dal caos cittadini.
Con i loro 120 metri di altezza, di cui 24 di salto verticale, le cascate sono raggiungibili con un breve percorso a piedi tra lamponi e mirtilli con inizio lungo il sentiero che porta alla località Taburri. Dalla cima del Pizzo dei Sassi Bianchi si potrà poi fruire di notevoli viste panoramiche sulle vallate circostanti.
È un’escursione che non ha stagioni poiché il panorama è meraviglioso e piacevole da sperimentare in ogni periodo dell’anno: dai giochi di colore creati dall'acqua che ghiaccia d’inverno alla freschezza che dona d’estate agli spettatori nei pressi.
Foto Copertina: @APT-Fanano
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive